“Progetto Francia”: sostegno alle imprese trentine per l’export internazionale

Trentino Sviluppo e la Provincia lanciano un'iniziativa per favorire l’internazionalizzazione delle imprese locali, puntando sul mercato francese come alternativa alla possibile stretta dei dazi USA

Nel contesto di un commercio globale sempre più incerto, il “Progetto Francia” nasce per offrire nuove opportunità di export alle aziende trentine. L’iniziativa, promossa dalla Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e varie associazioni di categoria, mira a facilitare l’ingresso delle imprese nei mercati esteri, con un’attenzione particolare alla Francia.

Export trentino: un settore in crescita con il rischio dazi USA

Attualmente, gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di sbocco per le esportazioni trentine, con un valore di 622 milioni di euro nel 2023. Solo nel terzo trimestre del 2024, le vendite negli USA hanno rappresentato il 13% dell’export totale della provincia, registrando un incremento del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Tuttavia, la possibile introduzione di nuovi dazi statunitensi impone alle imprese di diversificare i mercati di riferimento. Secondo Alberto Turchetto, direttore dei servizi imprese di Trentino Sviluppo, è fondamentale puntare sull’internazionalizzazione per ridurre i rischi e migliorare la resilienza aziendale.

Focus su vitivinicolo e meccanica

Secondo Annalisa Bergamo, dirigente dell’UMSe Internazionalizzazione della Provincia, il successo dell’export trentino dipenderà dalle specificità settoriali. Tra i comparti più coinvolti spiccano vitivinicolo e meccanica, due settori di eccellenza del Trentino, con forte potenziale di crescita in Francia.

Parallelamente, sarà determinante una strategia di coesione europea per affrontare le tensioni commerciali globali. L’Italia, considerata un interlocutore privilegiato tra Stati Uniti ed Europa, potrebbe giocare un ruolo chiave nelle future dinamiche economiche.

Il “Progetto Francia” si pone quindi come un’opportunità concreta per le imprese locali, offrendo strumenti e supporto per espandere il proprio business oltre i confini nazionali, rafforzando la presenza in mercati strategici e riducendo i rischi derivanti dalle politiche protezionistiche.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

I produttori lanciano l’allarme: «Serve un intervento urgente dell’Ue, le nostre bottiglie ferme nei magazzini»....
Obiettivo: rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nei Paesi ad alto potenziale. Focus su Africa, ASEAN,...

Altre notizie

Altre notizie