La Camera di Commercio spinge la transizione verde: iniziativa rivoluzionaria per le Pmi umbre

Un percorso formativo ESG per preparare le imprese al futuro sostenibile e digitale

Tavola rotonda Camera di Commercio Umbria

La sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) segna un nuovo capitolo fondamentale nella transizione ecologica e digitale della regione. La Camera di Commercio dell’Umbria ha lanciato un progetto formativo e informativo che mira a sensibilizzare le piccole e medie imprese (PMI) sui temi della sostenibilità, integrando questa iniziativa in un piano più ampio per accompagnare il territorio verso un futuro più green.

L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con importanti partner locali come l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa Umbria), gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Perugia e Terni, e l’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani (Sezione Umbria), si inserisce nel percorso già avviato dalla Camera di Commercio per promuovere la doppia transizione, ecologica e digitale.

I professionisti delle organizzazioni partner saranno responsabili della formazione online dedicata alle imprese selezionate. Questo percorso di apprendimento, che ha ricevuto numerose adesioni a conferma dell’importanza crescente delle tematiche ESG, prenderà il via il 10 ottobre. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di approfondire normative attuali e future e di adottare strategie operative incentrate sulla sostenibilità.

Nel corso di una tavola rotonda introduttiva, il segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, mentre rappresentanti degli altri partner, tra cui Paolo Stranieri (Arpa), Andrea Meucci (Ordine dei Commercialisti) e Silvia Ricci (Unione Forense), hanno sottolineato il valore della collaborazione territoriale. Antonio Romeo, direttore del Consorzio per l’Innovazione Tecnologica (Dintec), ha presentato “SUSTAINability“, una piattaforma dedicata alle PMI che fornisce un’analisi delle loro pratiche sostenibili, con suggerimenti per colmare eventuali lacune.

Secondo i dati presentati, oltre 3.000 aziende, di cui 122 umbre, hanno già iniziato a implementare strategie di sostenibilità grazie a questo strumento. L’obiettivo è ora quello di ampliare ulteriormente il numero di imprese coinvolte, puntando a creare un impatto significativo sul territorio.

La tavola rotonda ha visto anche l’intervento di Carmelo Campagna, vicepresidente di Banca Centro Toscana-Umbria, e le testimonianze di aziende umbre di successo in ambito sostenibile, come Aboca S.p.A., Bazzica Srl e Recuperiamo Srl SB – Regusto, che hanno condiviso le loro esperienze virtuose.

Il percorso formativo ESG si concluderà il 21 novembre, e il 28 novembre verranno presentati i risultati del progetto. Inoltre, la Camera di Commercio ha previsto incentivi per le imprese che completeranno il percorso, con la possibilità di accedere a contributi per la consulenza e la formazione in ambito sostenibile, un’ulteriore spinta per favorire il riposizionamento strategico delle PMI umbre.

Questo progetto rappresenta un tassello chiave nella strategia regionale per la sostenibilità, offrendo alle imprese un’opportunità concreta per crescere in modo responsabile e competitivo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Negozi
Il bollettino Excelsior rivela dati contrastanti: aumento dell'occupazione, ma il commercio di vicinato è ancora...
Giorgio Mencaroni
Un'analisi del rapporto Excelsior: opportunità e criticità per il mercato del lavoro regionale...

Altre notizie

Altre notizie