La “Milano-Sanremo del gusto” sbarca a Londra con il pesto

La “Milano-Sanremo del gusto” sbarca Oltremanica e conquista Londra.

Grazie alla missione organizzata dall’assessorato regionale al Turismo e dall’Agenzia regionale “In Liguria”, ieri sera, alla presenza dell’assessore Gianni Berrino e del commissario Carlo Fidanza, è stato spiegato come viene preparato e quali sono le virtù organolettiche del vero pesto a 50 tra giornalisti, influencer e blogger britannici, che hanno potuto anche degustare un’antologia delle produzioni tipiche di Liguria, Lombardia e Piemonte.

La dimostrazione, rigorosamente dal vivo, con mortaio e pestello, si è svolta nel ristorante genovese “Macellaio RC” di Union Street di Roberto Costa, sotto la supervisione di Roberto Panizza, fondatore del premio internazionale del pesto, come evento-gara di qualificazione per la World Championship, in programma il prossimo marzo.

“Dopo la fake news sul pesto – spiega l’assessore Berrino – anche la giornalista Rebecca Smiters si è dovuta ricredere sulla bontà e sulle proprietà del pesto. Abbiamo ritenuto importante portare la Milano-Sanremo del gusto e il pesto, il prodotto-simbolo della Liguria, a Londra per promuovere la nostra enogastronomia e i percorsi collegati, segmenti strategici per l’attrazione di nuovi flussi turistici, anche in chiave di destagionalizzazione. Il successo ottenuto ieri sera dimostra che anche il mercato Britannico è molto sensibile non solo alle bellezze del nostro territorio, ma anche all’offerta della buona tavola e delle ricette tradizionali liguri”.

La “Milano-Sanremo del gusto” è il progetto, approvato e cofinanziato dal Mibact, coordinato dall’agenzia In Liguria, con lo scopo di coniugare la celebre competizione ciclistica con lo stesso itinerario dedicato alla scoperta delle tipicità enogastronomiche e artigianali dei territori attraversati dalla corsa, attraverso il coinvolgimento del sistema camerale ligure, delle associazioni di categoria interessate (commercianti, artigiani, ristoratori, albergatori, florovivaisti, agricoltori) e la condivisione delle iniziative con le Regioni Lombardia e Piemonte.

Articoli correlati

La Taverna della Locanda

E’ “diversificare” la parola d’ordine di Fabio Condidorio in questi tempi difficili caratterizzati da limitazioni,...

Export

Nel periodo gennaio-settembre 2020 l’export in Friuli Venezia Giulia ha registrato una flessione pari al...

export

Nei primi nove mesi dell’anno, la flessione tendenziale dell’export interessa quasi tutte le regioni ed...

Altre notizie

Altre notizie