Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Friuli Venezia Giulia: 2020, export cede il 6,1 per cento Lo rileva l'Ires regionale. L'export cresce solo in provincia di Gorizia, grazie alla cantieristica navale

di Alessandro Pignatelli
14/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel periodo gennaio-settembre 2020 l’export in Friuli Venezia Giulia ha registrato una flessione pari al -6,1% (652 milioni di euro in meno, passando da 10,7 a 10,1 miliardi), contro una media nazionale del -12,5%. Solo Molise (+31,4%) e Liguria (+1,1%) presentano incrementi, tutte le altre regioni evidenziano diminuzioni più accentuate rispetto a quella del Fvg.

Lo rileva il ricercatore dell’Ires Fvg, Alessandro Russo, che ha rielaborato dati Istat. Secondo il report, in Fvg l’export cresce solo in provincia di Gorizia, l’unica a registrare un deciso incremento rispetto allo stesso periodo del 2019 (+80%), “ascrivibile alle vendite estere della cantieristica navale, caratterizzate da una notevole variabilità nel tempo”. Trieste presenta un dato sostanzialmente stabile (-0,2%), Udine e Pordenone invece flessioni nette (rispettivamente -17% e -15,2%). Sempre nei primi nove mesi di quest’anno viene riscontrata una diminuzione anche delle importazioni regionali (-18%), tanto che l’avanzo commerciale è cresciuto di quasi il 10% (equivale a circa 5 miliardi di euro).

Per quanto riguarda i settori, calano le esportazioni in siderurgia (-18,8%), meccanica strumentale (-24,6%) e produzione di mobili (-15,3%). In controtendenza invece, oltre alla cantieristica navale (+219,9%), anche la produzione di computer, apparecchi elettronici e ottici (+25,8%). Al netto delle vendite di navi e imbarcazioni il passivo in Fvg si attesterebbe a -14%.

Nel periodo preso ad esame l’Ires osserva diminuzioni di flussi in corrispondenza dei principali partner commerciali: Germania (-17,7%), Francia (-15,5%), Austria (-16,9%), Regno Unito (-21,6%). Crescono invece i valori relativi agli Stati Uniti (+77,9%, un andamento condizionato positivamente dal settore della cantieristica navale) e Paesi Bassi (+5,3%).

Tags: CDENEWSExportFriuli - Venezia Giulia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video