Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

De Carlo (Assoturismo e Assohotel Puglia): “Situazione drammatica per il settore” "Emergenza covid è stato uno shock negativo di cui vedremo il vero impatto nel 2021, soprattutto su ospitalità e servizi turistici"

di Alessandro Pignatelli
31/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica in cui versa il settore del turismo – lamenta Francesco De Carlo, presidente Assoturismo e Assohotel Confesercenti Puglia – questi dati dimostrano che l’impatto dell’emergenza covid è stato uno shock negativo di cui vedremo il vero impatto nel 2021, soprattutto sui comparti dell’ospitalità e dei servizi turistici. Tali comparti – nel migliore dei casi – hanno subito cali del 40%, ma per tanti il calo ha toccato anche il 90%. Le presenze degli stranieri hanno subito, dove è andato bene, un calo minino del 70%”.

Continua De Carlo: “Solo quest’anno abbiamo visto, su base nazionale, sparire quasi 33 miliardi di euro in consumi turistici, tre volte tanto le risorse messe sul piatto dal governo. Risorse, oltretutto, spesso arrivate in ritardo alle imprese per le solite difficoltà burocratiche. Inoltre siamo preoccupati che le misure e le risorse messe in campo dal governo difficilmente possono essere sufficienti a garantire non solo la tenuta, ma anche il necessario rilancio del sistema. Altra preoccupazione che, nonostante la somministrazione del vaccino, ci sembra impossibile, visti i tempi previsti e le notizie che arrivano, non possiamo credere che ci sarà un’inversione di tendenza entro i primi sei mesi del 2021”.

“Quindi dobbiamo fare un grande sforzo, imprese e soprattutto le istituzioni, affinché si costruisca un dialogo efficace e concreto in vista della immediata necessità di avviare una serie di interventi a sostegno delle imprese del settore che dovranno affrontare una sfida tra le più decisive degli ultimi anni, forse la più importante per la sopravvivenza di un comparto così rilevante per l’economia nazionale e regionale. Servono tavoli di ascolto concreti e qualificati che puntino non solo ai ristori, ancora necessari nel 2021, ma ad un grande piano della ripartenza. Noi di Assoturismo e Assohotel di Confesercenti Puglia abbiamo già dato un contributo enorme nel 2020 e siamo pronti alla grande sfida che abbiamo davanti nei prossimi mesi”.

Tags: Assohotel PugliaAssoturismo PugliaCDEARTICLEConfesercenti PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza