x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcommercio Campania: nata FederNautica Mette insieme 38 operatori di nautica, diporto, charter nautico, cantieristica navale, trasporto marittimo e manutenzioni e costruzioni navali

di Alessandro Pignatelli
31/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme ben 38 operatori del settore della nautica, dal diporto al charter nautico, alla cantieristica navale, al trasporto marittimo, alle manutenzioni e costruzioni navali, in gran parte titolari concessioni del demanio marittimo della costa, da Napoli a Salerno, passando per Castellammare di Stabia, Sorrento, Amalfi e Agropoli.

Si tratta di un comparto vivace e produttivo, pure se provato dall’emergenza, oggi costretto a confrontarsi con i problemi dei rinnovi delle concessioni in un clima in cui c’è molta confusione.

Alla costituzione di FederNautica Campania hanno partecipato molti storici concessionari del porto di Mergellina (Aversano, Ippolito, Branchizio, Cammarota, Palermo, Velotti), del porto di Salerno (Autuori, Gatto, Consorzio Costa Sud, Nautica Salerno, Ventura, Consorzio Salerno Charter, Edilport), del porto di Sorrento (Consorzio Marina Grande di Sorrento, Franco De Grecorio), di Castellammare (Cantiere Navale Marina di Stabia spa, Compagnia Cantieri Napoletani spa). Hanno aderito, inoltre, lo storico marchio di costruzioni navali SALPA di Antonio Pane, Alilauro, GRUSON, Alicost spa, Coast Line spa, Cantieri Navali Partenope e anche alcuni circoli nautici, tra cui il Circolo Canottieri Napoli, il Circolo Canottieri Salerno, l’AD Canottieri Agropoli, la Lega Navale di Salerno.

A coordinare le attività sarà Marco Di Stefano, designato all’unanimità dai soci costituenti. Si tratta di una persona esperta di infrastrutture portuali e concessioni marittime, già assessore alla Risorsa mare della Provincia di Napoli nonché membro del Comitato portuale della PortAutority di Napoli e, oggi, componente di partenariato per la Risorsa mare dell’Autorità di sistema del Tirreno Centrale.

“Sentiamo la necessità di mettere a sistema un mondo che, troppo spesso, è stato trascurato dalle istituzioni, pur rappresentando un grande volano per l’economia – così Pasquale Russo, direttore generale di Confcommercio Campania – in questo settore occorre riequilibrare, in primis, il rapporto tra i concessionari del demanio marittimo e gli enti concedenti, ovvero l’Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Centrale e la Regione Campania, ciascuno per le rispettive competenze. La nostra costa rappresenta un inesauribile bacino di risorse ed è arricchita da imprenditori che, nonostante operino da anni, non riescono ad esprimere le loro potenzialità. FederNautica ha ambiziosi obbiettivi ed intende coagulare tutti i soggetti della filiera, accogliendo i Circoli sportivi, anch’essi troppo spesso trascurati dalle istituzioni, pur offrendo servizi sociali di grande valenza per la collettività. L’insieme di queste risorse, se messe a sistema ed accompagnate con equilibrio e competenza, potrebbe dare un forte impulso all’economia ed anche all’offerta turistica e sociale”.

Tags: CampaniaCDEARTICLEConfcommercio CampaniaFederNautica Campania
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza