PIL del Trentino: crescita e performance sopra la media nazionale

Crescita del 3,1% rispetto al periodo prepandemico, a dimostrazione di una solida ripresa economica

pil

Nel 2022, il Prodotto Interno Lordo del Trentino ha toccato i 23,98 miliardi di euro, segnando un incremento del 10,6% rispetto al 2021 e un aumento del 5,4% a prezzi costanti. Questo risultato evidenzia una crescita del 3,1% rispetto al periodo prepandemico, a dimostrazione di una solida ripresa economica. Il PIL pro capite ha raggiunto 44.240 euro, superando del 31% la media nazionale. I dati emergono dall’Annuario statistico 2024 dell’Ispat.

Le imprese attive: dinamiche e trasformazioni

Nel 2023, il numero di imprese attive in Trentino è sceso a 46.539, con una riduzione di 273 unità rispetto all’anno precedente. I settori maggiormente colpiti sono stati il commercio (-266 imprese, -3,5%) e la manifattura (-61 imprese, -1,8%). Tuttavia, alcuni settori hanno mostrato segnali positivi: le attività professionali, scientifiche e tecniche hanno registrato una crescita di 86 nuove imprese (+4,5%).

Le imprese giovanili, controllate da under 35, sono 4.801, pari al 9,5% del totale, con una leggera flessione (-66 unità). Tra queste, quasi l’80% opera come imprese individuali, principalmente nei settori dell’agricoltura, commercio e costruzioni. Le imprese femminili, invece, ammontano a 9.343 unità, rappresentando il 18,4% del totale, ma con un calo dello 0,8%.

Digitalizzazione e innovazione

Il Trentino si distingue per livelli di digitalizzazione superiori alla media italiana ed europea. Il 99,2% delle imprese ha accesso a Internet, con l’89,1% che utilizza connessioni veloci. Il 27,1% delle imprese realizza vendite online, un dato in crescita rispetto al passato (11,1% nel 2013), e il 69% adotta soluzioni di cloud computing. Anche l’intelligenza artificiale trova applicazione, coinvolgendo il 6,8% delle imprese, superando i valori medi nazionali.

Startup e saldo commerciale

Trento si conferma tra le province più attive nel panorama delle startup innovative, con 5,44 startup ogni 100 nuove società di capitali, posizionandosi al quarto posto a livello nazionale. Nel 2023, il saldo commerciale ha registrato un incremento del 29,7%, grazie a una riduzione delle importazioni (-4,9%) e a un aumento delle esportazioni (+3,7%). La Germania si conferma il principale partner commerciale, seguita da Stati Uniti, Francia e Regno Unito per l’export, mentre Francia, Austria e Paesi Bassi dominano nelle importazioni.

Turismo: un contributo fondamentale

Il settore turistico ha consolidato il suo ruolo centrale nell’economia del Trentino, contribuendo per circa il 10% al PIL provinciale. Gli arrivi e le presenze turistiche hanno superato i livelli del 2019, con un totale di 19,1 milioni di presenze. I turisti stranieri hanno segnato un aumento del 15,9%, mentre quelli italiani sono cresciuti del 2,4%, confermando una piena ripresa rispetto al periodo pandemico.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Assessore Regionale Lucente celebra il successo del RegioExpress e annuncia piani per potenziare il servizio,...
L'azienda altoatesina festeggia un secolo di storia, conquistando i mercati internazionali con qualità e innovazione...
Il presidente di Confindustria Alto Adige richiama alla necessità di investire per un futuro sostenibile...

Altre notizie

Altre notizie