Contrastare la crisi idrica e prevenire emergenze in agricoltura, oltre a ridurre il rischio idrogeologico attraverso la manutenzione di canali, fiumi e corsi d’acqua: sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa siglato tra la Regione Puglia, l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif) e il Consorzio di bonifica Centro Sud Puglia.
La giunta regionale ha approvato il piano, che punta a migliorare la gestione delle risorse idriche e ad aumentare la sicurezza idraulica del territorio.
Un piano per tutelare la risorsa idrica
L’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Con questo provvedimento diamo avvio a un’operazione mirata di ricognizione, progettazione e mantenimento di opere infrastrutturali per la tutela della risorsa idrica e per la sicurezza idraulica del territorio”.
Interventi su infrastrutture e gestione delle acque reflue
Il protocollo prevede azioni concrete per fronteggiare la crisi idrica, specialmente nei mesi estivi, attraverso:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture idriche
- Riduzione delle perdite d’acqua nelle reti di distribuzione
- Valorizzazione delle acque reflue depurate per il riutilizzo in agricoltura
- Interventi su corsi d’acqua e canali per prevenire alluvioni e dissesto idrogeologico
“Saremo in grado di mettere a punto programmi di intervento adeguati per affrontare le criticità di approvvigionamento idrico e garantire una gestione più efficiente delle risorse idriche”, ha aggiunto Pentassuglia.