Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Massinissa Askeur: “L’arte come strumento d’espressione per lasciare traccia ai posteri e superare le divisioni tra gli uomini” Il pittore, principale esponente contemporaneo del simbolismo italiano, ha creato anche un marchio di orologi in edizione limitata

di Redazione
14/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’arte nasce dalla necessità di comunicare, la pittura è uno strumento d’espressione. È sempre stato così, sin dalla preistoria, quando l’uomo del neolitico lasciò le proprie tracce sulle pareti delle grotte”. Massinissa Askeur, artista di origine algerina che da dieci anni ha scelto di vivere in provincia di Varese, al confine con la Svizzera, ed è il pittore simbolista italiano contemporaneo più importante al mondo, descrive in questo modo la natura più profonda del suo lavoro. “L’artista è sempre calato nel qui ed ora, attraverso le proprie opere testimonia il tempo in cui vive a quanti verranno dopo” aggiunge Askeur, consapevole della doppia natura delle proprie opere, che “sono espressione del suo particolare stato d’animo, quindi di un messaggio totalmente personale, ma saranno anche interpretate da chi le osserverà ora ed in futuro, attribuendogli significati e letture sempre diversi”.

 

1 di 4
- +

A restare costante nel tempo è il valore attribuito ai simboli, capaci di essere compresi da tutti gli uomini, andando oltre le differenze religiose e culturali. Proprio per questo Askeur li pone al centro della propria produzione artistica, ricca di riferimenti che richiamano le antiche tradizioni mediterranee: quella nord africana, quasi a rendere omaggio alle sue radici algerine, ma anche quelle greca, araba, etrusca, cartaginese e romana. Massinissa Askeur, che in quanto pittore simbolista prosegue il percorso avviato da artisti del calibro di Joan Mirò, ha già esposto nelle più importanti sedi del mondo: dalla Biennale di Venezia al Carrousel du Louvre. E ora è tornato in Italia per una serie di mostre private che toccheranno alcuni luoghi simbolici della Penisola legati all’acqua e al concetto di confine. Porto Ceresio, al confine tra Italia e Svizzera, così come Luino, ma anche Venezia, città sull’acqua e storicamente porta verso l’Oriente, e Città del Vaticano in quanto Stato all’interno di un altro Stato. “Il concetto – sottolinea l’artista – è quello dell’unione tra i popoli, da ricercare nelle origini comuni precedenti allo sviluppo di religioni e tradizioni culturali”.

La produzione di Massinissa Askeur, tuttavia, non si limita alle tele. Nel 2017, infatti, l’artista ha creato il marchio di orologi Napoleon Watch di cui cura interamente il design collaborando con una dita svizzera per la realizzazione tecnica degli orologi. Si tratta di un progetto a tiratura limitata: tutti gli orologi sono numerati, quindi unici. “Non sono semplici orologi, ma gioielli” sottolinea l’Askeur, da sempre appassionato di design, che vede anche in questo tipo di produzione l’occasione “per lasciare ai posteri una testimonianza della nostra epoca e della nostra civiltà”. Una testimonianza che resterà anche all’interno dell’annuario dell’Arte contemporanea “Artisti 22” (edito da Mondadori e curato anche da Vittorio Sgarbi), nel quale Massinissa Askeur è citato tra i 500 artisti contemporanei più influenti al mondo.

SCOPRI DI PIÚ

VISITA IL SITO
https://massinissaaskeur.com

Leggi anche: Massinissa Askeur, il più importante pittore simbolista italiano contemporaneo entra nell’annuario “Artisti 22”

Leggi anche: Massinissa Askeur: “L’arte è capace di superare le divisioni culturali e religiose parlando all’istinto innato dell’uomo”  

Tags: Arte contemporaneaMassinissa AskeurPittoreVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video