Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Industrie Riunite del Caffè: «Rilanciare i marchi italiani: ecco l’esperienza di Caffè Tubino» La torrefazione della famiglia Bietti sta rilanciando il celebre brand made in Italy “Tubino” attraverso un pratico shop-online di capsule compatibili per il consumo domestico

di Redazione
05/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il caffè Tubino presenta un rinnovato sito web per la vendita on-line. Il brand italiano vanta quasi un secolo di storia ed è conosciuto e diffuso nei bar di centinaia di paesi e paesini del nostro territorio. La felice intuizione dei fratelli Gianluca, Mario e Francesca Bietti, titolari di Industrie Riunite del Caffè a San Martino Siccomario, in provincia di Pavia, è adesso quella di promuovere un moderno e-commerce quale veicolo per far apprezzare il sapore inconfondibile dell’alta qualità anche a chi desidera assaporare quel caffè, già apprezzato al bar, stando comodamente a casa propria. Il Caffè Tubino, quindi, è oggi disponibile in capsule per il consumo domestico compatibili con le macchine più utilizzate: un segno che anche le attività artigiane tradizionali, quando offrono prodotti di pregio, possono spaziare sui nuovi mercati.

«L’intero processo produttivo avviene nella nostra sede operativa – spiega Gianluca Bietti: controlliamo tutta la filiera, a partire dall’acquisto delle bacche di caffè provenienti dalle piantagioni più pregiate fino al loro immagazzinamento, alla tostatura e alla preparazione delle miscele in confezioni per bar e ristorati e in monoporzioni, come cialde e capsule».

Alla base dell’attività dell’azienda ci sono la ricerca continua di materie prime di eccellenza, la competenza dei maestri torrefattori che selezionano le miscele migliori, l’utilizzo delle tecniche più innovative per la lavorazione dei chicchi e, non ultima, la grande passione per il caffè.

«Oggi sul nostro sito – conclude Francesca Bietti – è possibile ordinare capsule e cialde di caffè intenso o delicato: nel solco dell’innovazione e per non confondere una clientela che si aspetta di gradire la propria pausa come fosse al bar».

Una bella evoluzione per un caffè che, traendo le proprie origini dal porto di Genova, dove giungevano i carichi di chicchi verdi provenienti dai Paesi tropicali, si è poi diffuso con successo negli anni ’50 diventando un punto di riferimento per i tanti locali che volevano fidelizzare i propri clienti offrendo “il caffè, quello buono”, affermandosi dalla Liguria al Friuli, dalla Toscana alla Lombardia. Oggi gli appassionati della tazzina di Tubino bevuto al bar possono ritrovare lo stesso piacere nelle miscele in capsule… per poi sentirsi come nel brano “Una giornata perfetta” del cantautore Vinicio Capossela: “camicia a quadrettino\modello tabacchino\pettine al taschino\bacio un caffè Tubino”.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

Visita il Canale YouTube

Visita il sito

Tags: caffè tubinoFrancesca BiettiGianluca BiettiIndustrie Riunite del CaffèMario Biettisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video