x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova classificazione di default bancario: la protesta della Fiavet "Moltissime imprese del turismo già a rischio, recepimento di Bankitalia è completamente fuori dall'attuale contesto"

di Alessandro Pignatelli
29/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal prossimo 1° gennaio nuove regole europee per le banche italiane sulla classificazione della clientela inadempiente, il cosiddetto default. Le norme sono state introdotte dall’Autorità bancaria europea (Eba) e successivamente recepite dalla Banca d’Italia.

Il nuovo regolamento è la Nuova Definizione di Default: stabilisce infatti criteri maggiormente restrittivi rispetto a quelli finora adottati per la classificazione a default. La presidente di Fiavet, Ivana Jelinic, dice: “Questa norme bancarie sono totalmente fuori contesto: pensate in una situazione diversa da quella attuale, contraddistinta dalla gravissima crisi turistica, rischiano di dare il colpo di grazia a qualsiasi orizzonte di recupero, almeno parziale, nel prossimo anno”.

Che succede in concreto? Dal 1° gennaio 2021, le banche applicheranno le nuove regole in materia di classificazione della clientela inadempiente. Sarà sufficiente superare per 90 giorni consecutivi la soglia di rilevanza assoluta, ossia 100 euro per il retail (persone fisiche e pmi) e 500 euro per le altre imprese, oppure la soglia di rilevanza relativa, con importo pari o superiore all’1 per cento del totale del cliente, per essere considerati in default.

Anche quando avrà regolarizzato la sua posizione, il cliente resterà in default e in osservazione per 90 giorni. Dopo questo periodo, se non ci saranno più le condizioni per essere considerato inadempiente, la situazione si normalizzerà.

In caso di cointestazione, sono previste ulteriori regole di propagazione automatica di default: se l’esposizione è di importo rilevato, lo status viene automaticamente applicati ai singoli cointestatari. In questo modo, si vuole obbligare alla puntualità nella scadenza di pagamento dei debiti, in particolare quando per pochissimi euro si può entrare nella classifica dei cattivi pagatori.

Fiavet si oppone a queste regole, che sarebbero maggiormente a favore delle banche che a persone o imprese. “Essendo le agenzie di viaggio classificate nel retail, assieme a moltissime altre piccole imprese del turismo già fortemente a rischio – conclude la presidente Ivana Jelinic – non si può non comprendere che il recepimento di queste normative da parte della Banca d’Italia è del tutto fuori dalla realtà del sistema Paese in questo frangente”.

Tags: CDEARTICLEDefault bancarioFiavet
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza