Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Laguna veneziana;: tra isole, ponticelli e buona cucina Dal carciofo violetto alla Festa del Mosto, attraversando Murano e Burano per poi fermarsi nell'isola di San Francesco del Deserto

di Alessandro Pignatelli
12/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La laguna veneziana e l’incanto dell’Isola di Sant’Erasmo e dell’orto dei Dogi tra piaceri della cucina e ottimi vini. Il carciofo violetto è anche presidio Slow Food e a maggio, in suo onore, si svolge una grande festa con degustazione e vendita locale. Ma gli odori e sapori sono anche altri a Venezia: tipo il patè di granseola, le alici alla greca in agrodolce, il risotto di go, gli spaghetti con il sugo di gattuccio o al nero di seppia. E ancora: scampi alla busara, bisato con alloro e cavassioi.

Da non trascurare assolutamente gli schii con polenta, canoce alla griglia, risotto con le seppie, frittura mista con moeche, seppioline e sogliole, sarde in saor con pinoli e uva passa. In Laguna si trova il miele salato che viene abbinato, in pasticceria, con mandorle e albume dando forma al mandorlato, il rinomato torrone veneziano.

A Sant’Erasmo, ogni prima domenica di ottobre, si tiene la Festa del mosto. Al mattino avviene la benedizione dei carri agricoli, poi ecco la regata di voga veneta mista (equipaggi composti da donna e uomo), quindi dimostrazione della pigiatura, una mostra mercato. Il Consorzio dei Vini Venezia è in prima fila per questa manifestazione. Nell’isola di Sant’Erasmo si produce un vino chiamato Orto. Si tratta di un vino bianco.

Si dice che non si conosce veramente Venezia se non si è mai stati in laguna, che si estende per 52 chilometri tra il mare Adriatico e la costa, per una superficie di 586 chilometri quadrati. Le isole della laguna sono davvero molte. C’è Torcello, dove vivono appena una decina di abitanti. Qui si trovano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Santa Fosca. Murano è un insieme di piccole isole tutte collegate da ponti. Conosciuta in tutto il mondo per i mastri vetrai, così come a Burano è famosa l’arte del merletto e dove si trovano le caratteristiche case variopinte. Altra isola meno conosciuta dal turismo di massa è quella di San Francesco del Deserto, abitata dal 1.230 dai Frati minori di San Francesco. Si può arrivare qui in barca da Burano, per una visita come si deve è sufficiente bussare in convento. Si può soggiornare brevemente in mezzo alla pace. Lontano dal mondo rumoroso. Per riflettere.

Tags: CDEARTICLELagunaVenetoVenezia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza