Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Risorse idriche: la Regione programma l’utilizzo dell’acqua degli invasi Il governo Musumeci ha impartito una direttiva a tutti gli enti gestori per fissare priorità e regole nella distribuzione dell’acqua

di Giulia Spalletta
18/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un’attenta programmazione delle risorse idriche presenti negli invasi dell’Isola per scongiurare, specialmente in vista della stagione estiva, disagi per la popolazione ed eventuali ripercussioni per gli agricoltori. Attraverso l’Autorità di Bacino, costituita dopo il suo insediamento, il governo Musumeci ha impartito una direttiva a tutti gli enti gestori per fissare priorità e regole nella distribuzione dell’acqua.

«Alla luce dell’attuale emergenza sanitaria – spiega il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – non potremo permetterci di operare alcuna riduzione dell’acqua destinata all’uso potabile. In alcuni territori della nostra Isola, invece, sarà necessario procedere a una diminuzione dei quantitativi destinati alle campagne. Da qui la necessità di consentire agli agricoltori di utilizzare i pozzi, che avevano a disposizione prima dell’entrata in vigore del sistema di approvvigionamento consortile. In tempi celeri avremo, dunque, una mappa dettagliata delle zone per le quali sarà necessario supportare i quantitativi d’acqua destinati all’uso irriguo e così potranno essere rilasciate le relative autorizzazioni per il prelievo».

Con una direttiva ai Consorzi di bonifica – firmata dal segretario generale dell’Autorità di Bacino del distretto idrografico della Sicilia, Francesco Greco – si dà infatti disposizione di individuare «le aree dove non si può garantire un buon servizio idrico, affinchè ne diano immediatamente contezza all’utenza tramite pubblicazioni sul sito web dei consorzi e riunioni con le associazioni di categoria».

Saranno poi gli uffici del Genio civile «a organizzare una corsia preferenziale finalizzata al rilascio del titolo abilitativo all’attingimento o di derivazione per tutti i richiedenti muniti di attestato rilasciato dal Consorzio di bonifica, ove viene manifestata l’impossibilità di servire adeguatamente quella porzione di territorio».
«Un meccanismo – sottolinea il presidente Nello Musumeci – pensato in tempo per dare un’adeguata risposta ai bisogni delle campagne, sia pure in un periodo siccitoso come questo che impone in alcune zone una riduzione per il comparto irriguo che va dal 20 al 35 per cento».

Il Piano di ripartizione delle risorse idriche predisposto dalla Regione, e valido fino al 31 dicembre, potrebbe essere comunque aggiornato il 30 giugno, a seguito della verifica in corso sui livelli delle falde acquifere. In via di definizione anche il Piano regionale per la lotta alla siccità. Proseguono, inoltre, le attività per ridare piena funzionalità alle dighe attraverso i collaudi e la rimozione delle limitazioni d’invaso. Un programma di interventi che, come è stato calcolato, consentirà di acquisire un volume idrico integrativo di oltre trecento milioni di metri cubi d’acqua.

Tags: CDENEWSrisorse idricheSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza