Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uova e colomba artigianali: Pasqua di crisi nelle Marche Un colpo fortissimo, che rischia di essere letale per molti piccoli produttori marchigiani che realizzavano tra un quarto e un terzo del fatturato

di Alessandro Pignatelli
08/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pasqua di crisi per uova e colombe artigianali. I marchigiani, complice il lockdown da covid-19, hanno optato per i prodotti industriali. Rispetto allo scorso anno, le produzioni artigianali sono diminuite di oltre il 50 per cento. A rilevarlo una indagine condotta congiuntamente da Cna Agroalimentare e Cna Commercio tra i propri iscritti.

Lo scorso anno, per l’acquisto di colombe pasquali, i marchigiani hanno speso oltre 600 mila euro di cui 200 mila per prodotti artigianali. Per le uova pasquali si erano spesi più di 900 mila euro di cui 300 mila dagli artigiani cioccolatieri.

“Sulla tavola dei marchigiani, “affermano Cna Agroalimentare e Cna Commercio “resiste la tradizione e in sei case su dieci anche quest’anno non mancheranno colombe e uova di cioccolato, anche se le vendite sono in calo rispetto alla Pasqua dell’anno scorso. Ma saranno soprattutto prodotti industriali, venduti tramite la grande distribuzione. In aumento anche i dolci fatti in casa, grazie anche ai tanti siti gastronomici che, in questi giorni, propongono ricette on line e al maggior tempo che hanno le persone chiuse in casa di dedicarsi alla cucina. Invece le produzioni artigianali sono crollate, a causa delle restrizioni imposte a pasticcerie, cioccolaterie e gelaterie, costrette alla chiusura per l’emergenza coronavirus e con uno spazio di tempo a disposizione molto ristretto per poter organizzare, con sistematicità, la consegna a domicilio”.

Complessivamente, tra produzioni industriali e artigianali, Cna Agroalimentare e Cna Commercio, stimano un calo delle vendite delle colombe del 20 per cento e delle uova pasquali del 30 per cento, a causa dell’esplosione del fai da te e delle difficoltà nel fare la spesa, tra orari ridotti, file allungate e controlli di ordine pubblico.

“Nel caso delle uova pasquali” precisano Cna Agroalimentare e Cna Commercio “la produzione artigianale si è praticamente azzerata. Un colpo fortissimo, che rischia di essere letale per molti piccoli produttori marchigiani, che in occasione delle festività pasquali, realizzavano tra un quarto e un terzo del loro fatturato”.

Tags: CDENEWSColombe artigianaliMarcheUova di Pasqua
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza