Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani imprenditori Cna Marche: “Per ripartire serve l’aiuto delle istituzioni” "Dopo il coronavirus, bisogna ricominciare da innovazione, tecnologia, ricerca, sviluppo e digitalizzazione"

di Alessandro Pignatelli
08/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Finanziare in modo adeguato l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo. Inoltre puntare sulle produzioni “green” e sulle agevolazioni per l’assunzione di giovani, sburocratizzando e defiscalizzando tutti i passaggi ora necessari. Inoltre incentivare il passaggio delle imprese tradizionali al digitale. Infine far ripartire i cantieri edili in sicurezza, sburocratizzare l’avvio delle opere pubbliche già in programma e incentivare l’edilizia privata con l’aumento degli sgravi fiscali e con pratiche edilizie meno onerose Sono queste le ricette dei Giovani Imprenditori della Cna Marche per rilanciare l’economia regionale dopo la pandemia.

Nelle Marche le imprese giovanili sono 15 mila, pari al 9 per cento delle imprese marchigiane. Si tratta soprattutto di attività commerciali e nel settore delle costruzioni ma anche del manifatturiero e dei servizi dove prevalgono le giovani imprese innovative ad alto contenuto tecnologico. Per quanto riguarda la forma societaria prevalgono ancora le imprese individuali, soprattutto nel commercio e tra gli stranieri, ma sono in forte crescita le società di capitali, a conferma che i giovani tendono a privilegiare le forme più strutturate e avanzate di organizzazione aziendale. Sono imprese che sono da poco in attività e rischiano di pagare più di altri una crisi che le coglie proprio quando si stavano consolidando nei mercati nazionale e internazionali.

Il turismo è il settore del sistema produttivo marchigiano più colpito dalla crisi e sarà anche quello che uscirà dal lockdown più tardi unitamente alle attività della ristorazione. In questi settori negli ultimi anni moltissimi giovani hanno rinnovato le tradizionali imprese di famiglia. Per ripartire da soli non ce la faranno, Servono ingenti risorse pubbliche, per finanziare progetti di valorizzazione del territorio, con percorsi capaci di unire turismo, cultura e le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche locali.

Tra i servizi alla persona e alla comunità, moltissime piccole imprese rischiano di non farcela. Estetiste, acconciatori, baristi, ristoratori hanno bisogno di aiuti a fondo perduto e sgravi fiscali per pagare affitti e mutui.

Per I Giovani Imprenditori di Cna Marche, servono alleanze e sinergie tra le imprese e la politica.  Soprattutto servono interventi coraggiosi, imponenti e tempestivi, da parte delle istituzioni nazionali e regionali, per evitare danni irreversibili al sistema delle imprese e al tessuto sociale. La Regione deve predisporre rigidi e adeguati protocolli, così da infondere sicurezza tra i dipendenti delle nostre imprese e poter riaprire quanto prima in accordo con il governo centrale, consapevoli che se il periodo di chiusura forzata si prolungherà ulteriormente si metterà ancor più in crisi il nostro sistema economico-imprenditoriale.

I Giovani Imprenditori chiedono di irrorare il sistema economico regionale mediante un sistema creditizio e fondi appositi atti a dare liquidità immediata per evitare i mancati pagamenti, consapevoli del fatto che se questi venissero meno tutte le aziende andrebbero in men che non si dica in default.

Occorre evitare, precisano, che le grandi aziende committenti, ritardino i pagamenti ai piccoli imprenditori contoterzi cui è ricca la nostra regione perché, essendo fortemente sottocapitalizzate. Ne verrebbe messa a rischio la sopravvivenza. Si tratta, concludono i Giovani Imprenditori di Cna Marche, di una sfida epocale da vincere insieme, istituzioni ed imprese.

Tags: CDENEWSGiovani imprenditori Cna MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza