Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus: le indicazioni di Confapi Marche "Gli effetti sono già molto significativi e impongono uno sforzo aggiuntivo per garantire la continuità delle nostre attività"

di Alessandro Pignatelli
08/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza coronavirus costringe le aziende marchigiane a riorganizzarsi. Ecco, in merito, le parole di Giorgio Giorgetti, presidente di Confapi Marche, associazione di piccole e medie imprese private con oltre 400 associate nel territorio regionale: “A seguito delle ultime direttive emesse dal governo nazionale, è necessario provvedere a una modifica delle modalità organizzative per tutte le nostre aziende associate. Gli effetti sono già molto significativi e impongono uno sforzo aggiuntivo per garantire la continuità delle nostre attività”.

Giorgetti suggerisce di mettere subito in campo misure per limitare gli effetti negativI derivanti dall’epidemia: “Lasciando agli esperti ogni considerazione sulle modalità di gestione dell’emergenza sanitaria, come imprenditori, appena dopo aver imposto a noi stessi in maniera responsabile l’adozione rigorosa delle indicazioni ormai note, occorre considerare le ricadute in termini economici che mineranno il sistema produttivo italiano e marchigiano, soprattutto se gli effetti della epidemia si protrarranno nel tempo, e mettere in campo fin da subito le misure per provare a limitarne gli effetti”.

Secondo Giorgetti, oltre ad attenersi alle direttive emanate dalla autorità pubbliche che riguardano la limitazione dei rapporti interpersonali, occorre selezionare gli incontri con visitatori esterni all’interno delle aziende utilizzando locali più vicini possibili all’ingresso e disponendo di procedere all’igienizzazione al termine della riunione stessa prima che venga utilizzata da altri così da limitare ogni pericolo ulteriore di contagio.

“L’unico aspetto positivo di questa situazione disastrosa – aggiunge il presidente di Confapi Marche – è che molte delle nostre aziende si troveranno costrette a sperimentare una pratica come lo smart working già in voga in molte parti del mondo, ma da noi osteggiata da retaggi culturali ormai obsoleti”.

Tutte le attività eseguibili a distanza vanno preferite a quelle della normale convivenza in azienda dopo aver condiviso i piani di lavoro e reso misurabile l’attività mantenendo una reperibilità costante attraverso i normali strumenti. “Un altro aspetto su cui invito a riflettere i miei colleghi imprenditori – aggiunge il presidente di Confapi Marche – è la definizione delle priorità che, indipendentemente dal settore nel quale si opera, devono privilegiare le attività di vendita e di customer satisfaction”.

“In nessun caso – argomenta Giorgetti – dobbiamo dare la falsa impressione di essere una realtà imprenditoriale che non riesce a dare risposte adeguate al contesto. Dobbiamo in ogni modo rispettare i programmi di produzione, consegna e fatturazione”.

Confapi Marche consiglia quindi di evitare buchi di operatività derivanti dall’eventuale mancanza di materie prime riprogrammando le attività da poter svolgere in questo periodo e rimandando a periodi successivi la pianificazione delle ferie auspicando la ripresa a pieno regime, con l’aggiunta di eventuali arretrati, da qui a un mese. “Per anni si è teorizzato della necessità di formare la classe imprenditoriale – conclude Giorgetti -. Oggi abbiamo la possibilità di dimostrare di aver imparato qualcosa da questa drammatica situazione”.

Tags: CDENEWSConfapi MarcheCoronavirusMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza