Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Risparmio energetico, assegnati 33 milioni a enti pubblici Ammontano quasi a 33 milioni di euro le risorse destinate dal governo regionale a 17 enti pubblici

di Redazione
07/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presidi ospedalieri e fabbricati appartenenti a Iacp, sedi Ipab e del Cnr, ma anche della Camera di commercio di Messina e dell’Ateneo di Palermo. Ammontano a quasi trentatrè milioni di euro le risorse destinate dal governo regionale a diciassette enti pubblici. I fondi appartengono al Po Fesr 2014-2020 e sono stati assegnati dal dipartimento regionale dell’Energia, guidato da Tuccio D’urso, per interventi di eco-efficienza e di riduzione dei consumi elettrici.

“Appena qualche giorno fa – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – abbiamo raggiunto il target della spesa dei fondi comunitari per il 2018. Come promesso, non ci siamo fermati e siamo già ripartiti con nuovi decreti per impegnare le prime risorse del nuovo anno che verranno utilizzate per tagliare costi e, di conseguenza, dare la possibilità ai beneficiari dei finanziamenti di offrire servizi migliori al cittadino. E’ la Sicilia che si fa più moderna, più sicura e al passo con gli standard europei: risparmio, in questo caso, significa anche salvaguardia dell’ambiente con un contributo prezioso per il futuro della nostra terra e, più in generale, dell’intero pianeta”.

Circa sedici milioni di euro vanno all’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa, che è riuscita a farsi finanziare ben quattro progetti. Oltre quattro milioni di euro per il Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, circa due e mezzo per l’Università di Palermo, con due progetti. E, ancora, più di due milioni di euro per l’Istituto autonomo case popolari di Siracusa. Finanziamenti anche per gli Iacp di Catania e di Trapani, ciascuno di circa un milione di euro, e Caltanissetta a cui sono destinati quasi seicentomila euro. Quasi un milione di euro per l’Istituto pubblico di assistenza e beneficenza di Messina e seicentocinquantamila euro per l’Ipab di Chiusa Sclafani. La Camera di commercio di Messina riceve duecentosessanta mila euro mentre quasi trecentomila euro sono destinati al Consiglio nazionale delle ricerche del capoluogo peloritano. Un milione di euro, infine, per la riqualificazione energetica del Centro servizi alla persona “Antonietta Aldisio” di Gela.

Gli interventi finanziati sono destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e trigenerativi che consentono di produrre contemporaneamente energia elettrica, calore ed energia frigorifera, con un incremento dell’efficienza di utilizzo del combustibile fino all’ottanta per cento e minori emissioni di inquinanti e di gas ad effetto serra.

Con le risorse del bando rimaste inutilizzate – oltre 18 milioni di euro – è stata aperta una seconda finestra le cui procedure di selezione sono già in corso.

Tags: enti pubblicirisparmio energeticoSicilia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video