Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Silp Marche, Mercanti confermato presidente Il congresso del sindacato di polizia occasione per fare il punto su numeri e criticità della sicurezza nella regione

di Massimo Sbardella
28/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fulvio Mercanti è stato confermato segretario regionale Silp Marche. La conferma alla guida del sindacato di polizia è avvenuta a maggioranza, al termine del VI congresso regionale che si è svolto ad Ancona, alla presenza del segretario nazionale Silp, Mario Roselli.

Il congresso ha offerto l’occasione per fare il punto sulla sicurezza nelle Marche, che, è stato rilevato continua ad essere garantita. Il modello si fonda su cinque Questure, di cui una è obsoleta, a Macerata. Vi sono anche sette Commissariati, che dovrebbero garantire sicurezza sia sulla costa sia nell’entroterra.

Sicurezza, numeri e criticità nelle Marche

Ovunque, è stato rilevato, c’è il problema della carenza di organico. Le specialità, come la stradale, sono in grave crisi. Il compartimento, le sue cinque sezioni e gli otto distaccamenti compresa l’Adl autostradale, sono sempre di più in difficoltà. Si pensi alla polizia postale, a quella ferroviaria, alla polizia dell’aeroporto , agli uffici chiusi.

Ad oggi, ha sottolinea Fulvio Mercanti, “il quadro ci dice che nella regione Marche operano tra uomini e donne della polizia un numero che si aggira sulle 1800 unità. Il problema per il Silp Cgil è che, nei prossimi due anni, il 16% circa lascerà per raggiunti limiti di età”. La Questura di Ancona, per esempio, è stata declassata e si presume che non sarà rafforzata.

I Commissariati non sono mai stati elevati a rango dirigenziale e gli arrivi non completano il potenziamento. “Le specialità, come la stradale – ha ricordato Mercanti – oggi hanno pattuglie che fanno 150 km per garantire il rilievo di un incidente. Le altre specialità necessarie per combattere anche una criminalità che si è aggiornata ed adeguata ai tempi non riesce ad avere la giusta aliquota di personale”.

Inoltre, c’è necessità di personale civile anche nelle Prefetture.

Le proposte del Silp Marche

Una situazione di fronte alla quale Silp Marche ha presentato il suo pacchetto di proposte. “Oggi noi pensiamo – ha sottolineato il segretario –  che bisogna rispondere a cosa fare per il futuro: per esempio, sarebbe ora di trasferire ad altri al competenza di passaporti e fogli di soggiorno. Quella di controllo e rilascio è, invece, una nostra competenza”.

Per il sindacato, la strada per garantire funzionalità, efficienza e trasparenza va ricercata attraverso l’innovazione per razionalizzare e progettare. Anche se, chiarisce Mercanti, Silp Cgil “non pretende di sostituirsi a prefetti e questori”.

Tags: MarchePoliziasicurezzasilp cgilSindacato
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza