Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I vini della Cantina Sampietrana si affermano sui mercati internazionali, a conferma del buon momento per il prodotto pugliese Alla bontà dei vini si aggiunge il forte richiamo della terra pugliese. Da qui lo sviluppo dell’enoturismo, con migliaia di italiani e stranieri che chiedono di visitare la cantina e i vigneti

di Redazione
23/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ davvero un buon momento per i vini italiani sui mercati internazionali. Una qualità eccellente, infatti, riesce ad arginare la presenza di prodotto proveniente da mercati emergenti. In questo contesto, il vino di Puglia appare estremamente competitivo, in quanto assicura un’ottima qualità a costi contenuti. Una testimonianza in tal senso arriva dalla Cantina Sampietrana di San Pietro Vernotico (Brindisi) che continua ad affermarsi sui mercati internazionali dopo aver effettuato una accorta selezione dei vitigni per produrre uve di grande pregio e, di conseguenza, vini di ottima qualità.

“Dieci anni fa la nostra cantina – ha affermato il Presidente Paolo Leccisi – ha dato vita ad una svolta storica, invertendo la rotta: non più vini da vedere ‘sfusi’, ma un aumento del livelli qualitativi, anche attraverso una riduzione delle produzioni, per poi giungere all’imbottigliamento. Oggi, pertanto le nostre etichette sono conosciute e apprezzate in vari paesi del mondo. Si tratta di risultati ottenuti passo dopo passo, grazie all’impegno ed alla professionalità di chi opera in cantina ed ai soci della Cantina che hanno creduto in questa svolta, sostenendola in maniera convinta e lungimirante”.

 

1 di 6
- +
Paolo Leccisi - Cantina Sampietrana
Paolo Leccisi - Cantina Sampietrana

Segnali importanti della presenza del vino imbottigliato da Cantina Sampietrana arrivano dal Giappone e da altri paesi dove il consumo di vino di qualità aumenta in maniera esponenziale, con una presenza significativa dei prodotti provenienti dalle cantine italiane.

“Alla bontà dei nostri vini – aggiunge il Presidente – si aggiunge il forte richiamo della nostra terra, con migliaia di turisti stranieri e di altre zone d’Italia che ci chiedono di visitare la cantina, così come i nostri vigneti. Questo ci permette di raccontare la storia della nostra terra, il suo legame con il vino e con tradizioni culinarie ben inquadrate all’interno della dieta mediterranea”.

Il successo dei vini della Cantina Sampietrana si sta consolidando, da oltre un anno, anche grazie all’e-commerce, con richieste di acquisto che giungono da ogni parte del mondo.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Cantina Sampietrana

Leggi l’approfondimento Ansa Cantina Sampietrana: bene i vini pugliesi sui mercati. Giusto mix tra costi contenuti e qualità

Tags: BrindisiCantina SampietranaPaolo LeccisiPugliaSan Pietro Vernotico (Brindisi)sireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video