Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raffaella Deamici, Milano: «I Måneskin sono un modello positivo per i nostri adolescenti bloccati nella “bolla nera”» Disagi, depressione, incapacità di esprimere i propri sentimenti. Ecco come il celebre gruppo teen può essere un esempio di speranza e rinascita.

di Redazione
06/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Allarme depressione, suicidi e autolesionismo tra i nostri giovani; secondo i dati rilevati dall’Oms durante l’ultimo anno di lockdown i suicidi sarebbero aumentati del 20%, diventando la seconda causa di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 25 anni. La pandemia ha causato una crisi profonda nei nostri adolescenti che in questo periodo di isolamento forzato si sono sentiti vittime di restrizioni e impossibilitati a socializzare con i propri coetanei.

Raffaella Deamici

Raffaella Deamici, psicologa psicoterapeuta di Milano e presente da più di 10 anni in uno studio privato nella città meneghina, dal suo osservatorio raccoglie i disagi, il malessere e i problemi degli adolescenti, forte anche di una proficua collaborazione con Ats, Università e due sedi di un liceo milanese dove alterna l’attività allo sportello d’ascolto psicologico con interventi all’interno delle classi.

«Da anni sono a contatto con gli adolescenti e mai come in questo periodo registro una loro grave fragilità psicologica. Durante il lockdown gli adolescenti sono stati lasciati in fondo alla lista delle priorità ed inoltre non hanno avuto adulti supportivi perché questa pandemia ha messo a dura prova anche loro. Rimasti isolati e con problematiche pregresse, il malessere è cresciuto molto: in questo momento quello che mi preoccupa di più è l’aumentato rischio suicidario e gli atti di autolesionismo».

Da qui è nata l’idea di utilizzare i Måneskin, trionfatori a San Remo e all’Eurovision Song Contest, come potente strumento per aiutare gli adolescenti, che in loro si riconoscono, come “modello di caduta” e di possibile rinascita: «L’idea di utilizzare i Måneskin nelle classi mi è venuta ascoltando i loro brani: nella loro musica, nei loro testi è racchiuso un po’ tutto il mondo interiore dell’adolescente, la rabbia, la tristezza, l’amore puro e la profondità in un caleidoscopio di colori, dal nero pesto all’arcobaleno, che porta con sé anche un forte desiderio di rivalsa. Le loro canzoni rispecchiano la realtà interna dei ragazzi di oggi (me lo raccontano loro stessi) e quindi possono aiutarci a comprendere meglio i nostri giovani».

Gli adulti hanno quindi una chiave di lettura per penetrare nel mondo delle nuove generazioni con un occhio nuovo, e magari prevenire certe derive pericolose.

«I Måneskin rappresentano un ponte per avvicinare il mondo degli adulti a quello degli adolescenti: in classe noi aiutiamo i ragazzi a esprimere il proprio malessere, ad aprirsi, a parlare di questa “bolla” nera in cui si sentono prigionieri. Ma il risvolto positivo lo forniscono proprio i Måneskin: le loro vittorie sui palchi europei e adesso mondiali rappresentano ai miei occhi e al mio sentire di psicoterapeuta il riscatto che non è solo del gruppo, ma anche di tutta una generazione, di tutti quegli adolescenti che abbiamo dimenticato e che è giusto risarcire. Sarebbe opportuno e auspicabile ricontrattare quello che il mondo degli adulti deve al mondo degli adolescenti mettendoci all’ascolto del loro mondo interiore. Potremmo cominciare ascoltando le canzoni dei Måneskin che raccontando le loro fragilità sono anche portatori di speranza. Una speranza che noi adulti dobbiamo trasmettere ai giovani».

A proposito di speranza, Raffaella Deamici conclude con le parole di Gustavo Pietropolli Charmet, psicoterapeuta e psichiatra: «È uno dei miei preziosi maestri e il “padre” dell’adolescente in Italia: “perdere la speranza in adolescenza è molto grave e le conseguenze molto dolorose, per i giovani, per i loro genitori e per l’intera società… bisognerebbe dar vita a una scuola di speranza”».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.psicoterapeutaraffaella.it

Tags: LombardiaRaffaella Deamicisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video