Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sagre: a Spina di Campello il protagonista è lo ‘Scorzone’ Dal 29 luglio al 5 agosto torna la Sagra del tartufo e dei prodotti tipici. Menù anche per celiaci

di Laura Proietti
20/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 29 luglio al 5 agosto torna a Spina di Campello l’atteso appuntamento con la Sagra del tartufo e dei prodotti tipici, giunta alla 34esima edizione.

Il vero protagonista della sagra, organizzata dalla Pro loco e che ha il patrocinio della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, è lo scorzone: dall’antipasto al dolce ogni piatto sarà a base del tartufo estivo. Novità di questa edizione è la realizzazione del tiramisù al tartufo, sul cui successo sono pronti a scommettere i suoi creatori.

Lo scorzone proposto proviene esclusivamente dai boschi di Campello. Una caratteristica della manifestazione è proprio quella di proporre tutti alimenti a km0: l’olio, la carne, il vino.

Altra novità dell’edizione 2017 della sagra è la realizzazione mercoledì 2 agosto di un menù speciale pensato per i celiaci e realizzato da Graziella Ponti, titolare del laboratorio gluten free ‘Come mamma sa fà’ e socia certificata Aic.

Buon cibo ma anche musica per rendere più piacevole le serate. Tra gli appuntamenti il tour estivo di ‘Gold Talent’ il 31 luglio e ‘Il Cantagiro 2017’ il 5 agosto.

Gli appuntamenti a Spina di Campello non si fermano però qui. Durante la giornata di domenica 30 luglio per i centauri c’è il quinto ‘Motogiro della montagna’ per auto e moto d’epoca, organizzato in collaborazione con Scamea Spoleto. Il 5 agosto, alle 16, invece il convegno ‘Il recupero e la riabilitazione dei paesi spopolati’: a cura di Agostino Lucidi, antropologo e dirigente del Cedrav di Cerreto di Spoleto, l’incontro riguarderà la ricostruzione post terremoto quale valorizzazione del territorio e la sfida di ripopolamento dei paesi umbri in fase di abbandono. Giovedì 10 agosto, in collaborazione con ‘Libera Caccia’, vi è l’esposizione canina ‘Bello Buono’.

I proventi della sagra sono stati utilizzati nel corso degli anni per la ricostruzione della chiesa di San Lorenzo di Spina e per realizzare il restauro e la riapertura dell’antica Via della Spina, che in antichità era utilizzata dai contadini per la transumanza e serviva come strada di passaggio per i pellegrinaggi religiosi.

Tags: SagreTartufoUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza