Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ceta: Giunta dell’Umbria invita Governo a tutelare made in Italy L’organo di governo regionale accoglie le preoccupazioni di Coldiretti

di Laura Proietti
18/07/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta della Regione Umbria accoglie le preoccupazioni di Coldiretti e, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, invita il Governo a “mettere in campo tutte le misure per tutelare e proteggere il made in Italy,  pur in un’ottica di apertura dei mercati, ed eliminare e contrastare le eventuali minacce insite nell’Accordo di libero scambio Italia-Canada sul trattato Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement)”.

La Coldiretti Umbria, attraverso una lettera, aveva esposto le proprie preoccupazioni sugli effetti negativi che comporterebbe la ratifica del Ceta; conseguenze che riguarderebbero in particolare la filiera agroalimentare, considerata come strategica per l’economia e la crescita dell’Italia. L’accordo, secondo Coldiretti Umbria, pur presentando vantaggi commerciali per ambo le parti presenta anche dei punti critici. Questi riguardano il rispetto di standard qualitativi e di sicurezza alimentare per i consumatori e l’origine delle materie prime con la possibilità per i prodotti canadesi di non sottostare ai controlli nei Paesi in cui verrebbero commercializzati. Proprio da qui nasce l’impegno di Coldiretti, insieme ad altre associazioni di categoria, volto a informare e sensibilizzare le istituzioni per contrastare il Ceta.

Tags: CetaColdirettiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza