Si è tenuto martedì 4 febbraio 2025, presso la Regione, il primo confronto ufficiale tra la neoeletta assessore alle Politiche Agricole e al Turismo, Simona Meloni, e i rappresentanti delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per delineare strategie di valorizzazione e sviluppo del settore enoturistico e oleoturistico della regione.
Un dialogo strategico per il futuro dell’enoturismo
Alla riunione hanno partecipato figure di spicco del settore, tra cui Paolo Morbidoni, presidente del Coordinamento regionale e della Strada dell’Olio Dop Umbria, insieme ai presidenti delle principali Strade del Vino umbre: Luca Partenza (Trasimeno), Serena Marinelli (Sagrantino), Annamaria Palomba (Cantico), oltre al vicepresidente della Strada del Vino Etrusco Romana, Gianni Di Mattia, e alla responsabile della segreteria Danca Caccavello.
Durante il confronto sono emerse tematiche centrali per il futuro del settore, tra cui l’esigenza di rispondere prontamente alla crescente domanda di turismo esperienziale legato a vino e olio e di strutturare un’accoglienza più organizzata, sostenibile ed efficiente.
Il valore delle reti esistenti e il ruolo strategico del brand
Morbidoni ha evidenziato la necessità di riconoscere e valorizzare le reti di partenariato già operative, che rappresentano un patrimonio di conoscenze indispensabile per il settore e contribuiscono a evitare complessi iter burocratici per le aziende. Ha sottolineato come le Strade del Vino e dell’Olio non siano semplicemente associazioni, ma un vero e proprio brand riconosciuto a livello internazionale, capace di attrarre un turismo selettivo e consapevole, alla ricerca di esperienze autentiche.
Obiettivi e progetti per il rilancio del settore
Tra le principali iniziative discusse durante l’incontro:
✅ Integrazione dei partenariati esistenti nei bandi del CSR, per garantire un accesso agevolato ai fondi di sviluppo rurale.
✅ Redazione di un Testo Unico su enoturismo, oleoturismo e agriturismo, per fornire un quadro normativo chiaro e aggiornato.
✅ Avvio del progetto “Esperienze lungo le Strade del Vino e dell’Olio”, con l’obiettivo di strutturare percorsi turistici tematici.
✅ Sviluppo del Distretto regionale del Vino, come hub di sperimentazione e sinergia con altri attori della filiera vinicola.
✅ Potenziamento della formazione e dell’innovazione green, per un’accoglienza turistica più inclusiva e sostenibile, in linea con l’identità dell’Umbria “Cuore Verde”.
Un’eccellenza italiana che guarda al futuro
Le Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria rappresentano un modello virtuoso che coinvolge quasi 500 realtà tra istituzioni, aziende agricole, frantoi, strutture ricettive e ristorative. Il loro lavoro non si limita alla promozione enogastronomica, ma si estende alla gestione di eventi, all’accoglienza turistica e al supporto operativo ai Comuni associati.
Grazie alla loro esperienza e alla capacità di creare reti collaborative a livello nazionale, hanno contribuito alla nascita della Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, attualmente presieduta dall’Umbria, e del “Patto di Spello”, un’alleanza strategica tra Città del Vino, Città dell’Olio, Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini.
Con una forte presenza sul territorio, gestiscono direttamente uffici di informazione turistica a Torgiano, Montefalco e nella zona del Trasimeno, consolidando il loro ruolo di partner chiave per lo sviluppo dell’enoturismo regionale.
L’incontro con l’assessore Simona Meloni segna un punto di partenza per nuove sinergie e progetti concreti: il futuro dell’enoturismo umbro è pronto a decollare.