Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vinitaly Special Edition: le cantine umbre presenti “con ottimismo per il futuro” L'assessore Morroni: "Un plauso alle cantine espositrici che insieme alla Regione hanno voluto cogliere l'opportunità"

di Alessandro Pignatelli
19/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Umbria è presente al Vinitaly Special Edition per testimoniare, attraverso la grande qualità dei suoi vini e un ‘brand’ unitario, la volontà di ripartire e guardare al futuro. Un plauso alle cantine espositrici che, in rappresentanza del mondo del vino umbro, insieme alla Regione hanno voluto cogliere la straordinaria opportunità di promozione e valorizzazione offerta da questo evento strategico, che torna in presenza e mette in mostra il meglio della produzione vinicola italiana per sostenerne la ripresa e la crescita”. Parole dell’assessore umbro all’Agricoltura, Roberto Morroni, che ieri è stato allo stand collettivo della regione a Veronafiere per l’anteprima di Vinitaly 2022.

Lo spazio è curato dal consorzio dei produttori Umbria Top Wines: all’interno ci sono sei cantine che, fino a oggi, possono presentare le produzioni agli operatori internazionali. In visita allo stand umbro si sono visti anche il presidente nazionale di Assoenologi e il sottosegretario alle Politiche agricole Francesco Battistoni. L’assessore Morroni ha incontrati i produttori umbri, i rappresentanti dei consorzi e il presidente di Umbria Top, Massimo Sepiacci.

“Il settore del vino, fondamentale per il sistema agroalimentare e dalle notevoli potenzialità, è uno dei simboli dell’Umbria – ha detto l’assessore – Le nostre imprese vitivinicole, in questi anni, hanno investito nel miglioramento delle cantine e in innovazione, distinguendosi a livello nazionale e internazionale. È oltremodo importante il contributo che, con la qualità delle loro produzioni, danno alla promozione dell’intera regione e delle sue eccellenze”.

“La Regione Umbria – ha proseguito Morroni – riserva particolare attenzione al mondo del vino, sostenendo in maniera sempre più marcata e significativa il lavoro degli imprenditori orientato a un prodotto di qualità elevata, legato al luogo in cui nasce, in grado di raccontare il meraviglioso territorio dell’Umbria e il suo patrimonio”.

“Altrettanto fondamentale – ha rilevato Morroni – è l’enoturismo, che vede l’Umbria fra le regioni più attrattive, con straordinarie prospettive di sviluppo. La Regione – ha ricordato – ha messo a punto, nei mesi scorsi, un disciplinare che definisce contenuti e criteri dell’attività enoturistica, con l’obiettivo di garantire un’offerta esperienziale di qualità e di potenziare la valorizzazione dei territori a vocazione vitivinicola”.

“È con questi elementi di forza – ha concluso l’assessore – che dal Vinitaly Special Edition lanciamo il segnale di un settore, e di una regione, che guarda al futuro con ottimismo: l’ottimismo che deriva dall’impegno e dalla determinazione delle istituzioni e delle imprese per il rilancio e un nuovo sviluppo, partendo dalla consapevolezza delle eccellenze che l’Umbria esprime, in tutte le sue declinazioni”.

Tags: Cantine umbreCDEARTICLEUmbriaVeronaVinitaly Special Edition
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video