Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola: al Polo Bonghi di Assisi studenti imprenditori con ‘Che impresa’ L’attività sviluppata con la diocesi rientra nel progetto nazionale ‘Policoro’

di Laura Proietti
23/04/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stimolare i ragazzi a strutturare idee imprenditoriali dando loro la possibilità di un primo approccio con il mondo del lavoro. È stato lo scopo dell’iniziativa ‘Che impresa’, che ha visto protagonisti gli studenti dei cinque indirizzi dell’Istituto Marco Polo – Ruggero Bonghi di Assisi, inserita nell’ambito del più ampio progetto nazionale ‘Policoro’ attuato dalla Diocesi di Assisi. La giornata conclusiva, durante la quale gli studenti hanno presentato i loro lavori, ha visto la partecipazione, oltre che del dirigente scolastico Carlo Menichini, di molti docenti della scuola, di Selene Degli Esposti (animatrice del progetto Policoro), dell’assessore alle politiche scolastiche e all’innovazione tecnologica del Comune di Assisi Simone Pettirossi e dell’assessore alla cultura e alla scuola del Comune di Bastia Umbra Paola Lungarotti. Presenti inoltre imprenditori e liberi professionisti del territorio intervenuti per conoscere i quattro progetti sviluppati dai ragazzi che hanno lavorato in altrettanti gruppi: il servizio di car sharing ‘Vie drive’, uno di gestione della documentazione amministrativa in modalità drive ‘Pratic Assisi’, il ‘Bus tracking’ e un ultimo di commercializzazione di piatti tipici assisani ‘Assisi box’. Ad animare l’incontro in aula magna anche gli studenti del laboratorio di musica attivato nell’ambito di un altro progetto, ‘La scuola è di tutti’, finanziato attraverso i fondi strutturali europei messi in campo dal Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020 del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

“Il progetto Policoro – ha spiegato Selene Degli Esposti – è diffuso su tutto il territorio nazionale, nella nostra diocesi è approdato nel 2011 e ci occupiamo di dare risposte il più concrete possibile al problema dell’occupazione giovanile. Lo facciamo lavorando su due binari, uno è quello di favorire l’imprenditoria giovanile, l’altro quello di diffondere un’idea più etica possibile del lavoro, al centro c’è la persona e il rispetto dell’ambiente. Con il Polo-Bonghi, che è sempre stato aperto alle nostre iniziative, abbiamo portato avanti ‘Che impresa’ e questa giornata è la conclusione naturale di questo percorso durato otto incontri, tutti di pomeriggio qui a scuola dove abbiamo dato la possibilità ai ragazzi di pensare a delle idee imprenditoriali, svilupparle lasciandoli liberi e dando la possibilità di sperimentare varie competenze trasversali”. “Come insegnante – ha spiegato Lorella Orlandi, professoressa di economia aziendale dell’Istituto Polo-Bonghi – ho fornito agli studenti uno strumento, il business model canvas, che viene utilizzato, anche in economia aziendale, per validare, creare e distribuire ricchezza, in relazione alle idee imprenditoriali degli alunni”.

“Gli aspetti positivi di questa iniziativa – ha aggiunto Luciano Belardinelli, collaboratore ex docente dell’Istituto Polo-Bonghi – sono stati principalmente due. Hanno partecipato a questo studenti di tutto il nostro polo di varie nazionalità, quindi c’è stato un’integrazione sia a livello di istituti che a livello di persone con dei risultati credo superiori alle aspettative”.

“Dall’attenzione da parte del Comune di Assisi – ha concluso l’assessore Pettirossi – al tema dell’innovazione e della città intelligente è nata questa collaborazione. Ho proposto alcuni mesi fa agli studenti di pensare a quali potessero essere dei progetti fattibili in modo tale che questa idea di città intelligente nasca dai ragazzi che hanno modi di pensare innovativi, al passo con i tempi. C’è stata da parte nostra un supporto ma anche uno stimolo per far sì che progetto portasse a delle proposte”.

Tags: ImprenditoriaScuolaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video