Materie prime critiche: nuovo avviso per progetti di ricerca e sviluppo

Sostegno alla transizione verde attraverso l’innovazione nel riciclo e nella progettazione ecocompatibile

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) si prepara a pubblicare un nuovo Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo legati alla gestione sostenibile delle materie prime critiche. L’iniziativa rientra nell’Investimento 8 della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, con l’obiettivo di potenziare il recupero e il riciclo dei materiali strategici, promuovendo un approvvigionamento più sostenibile e circolare.

L’Avviso è rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione operanti in Italia, che potranno candidarsi singolarmente o come capofila in progetti congiunti con altre aziende o organismi di ricerca. I progetti selezionati dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, in linea con il target del PNRR che prevede il completamento di almeno 10 iniziative entro tale data.

Ambiti di ricerca e finanziamenti disponibili

Le proposte dovranno concentrarsi su tre aree chiave:

  • Miglioramento del recupero e riciclaggio delle materie prime critiche attraverso nuove tecnologie e metodi innovativi.
  • Integrazione della progettazione ecocompatibile nei processi produttivi e nei modelli di consumo.
  • Ottimizzazione della raccolta e selezione dei rifiuti per garantire una fornitura costante di materie prime critiche.

I progetti ammissibili potranno ottenere agevolazioni sotto forma di contributo alla spesa, per un valore compreso tra 1 e 3 milioni di euro.

Tempistiche e modalità di presentazione

Il testo completo dell’Avviso, con i requisiti di partecipazione e le modalità di presentazione delle domande, sarà pubblicato sul sito del MASE nelle prossime settimane. Lo sportello per l’invio delle candidature aprirà il 20 marzo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Viceministro del MASE, Vannia Gava, presenta un documento per tutelare l'industria esportatrice...
L’evento rappresenta un’opportunità strategica per l’editoria italiana nel mercato latinoamericano, nel 2024 oltre 900.000 visitatori....

Altre notizie

Altre notizie