Le Borse europee si muovono con cautela nella seduta di oggi, 30 gennaio, in attesa della conclusione della riunione della Banca Centrale Europea (BCE). L’attenzione degli investitori è rivolta alla conferenza stampa della Presidente Christine Lagarde, prevista per le 14:15, che potrebbe fornire indicazioni sulle future politiche monetarie e su un’eventuale riduzione dei tassi d’interesse nei prossimi mesi.
Nel frattempo, la Federal Reserve (Fed) ha deciso di mantenere invariati i tassi, ma i mercati risentono delle difficoltà del settore tecnologico a Wall Street, dove la crescente competizione nel campo dell’intelligenza artificiale sta creando incertezze. Meta e Microsoft hanno registrato risultati positivi, ma il quadro resta instabile, anche a causa della rapida ascesa della Cina nell’AI. Tesla, una delle Magnifiche 7, ha pubblicato i suoi bilanci: nonostante il calo dei margini, l’annuncio di nuovi modelli nel 2025 ha favorito un rialzo del titolo nelle contrattazioni afterhours.
A pesare sull’umore degli investitori sono anche i dati macroeconomici. Le stime sul Pil dell’Eurozona indicano una crescita modesta, mentre gli Stati Uniti dovrebbero registrare una performance più solida, con un aumento stimato del 3% secondo il modello GDPNow.
Con l’attesa per le decisioni della Bce e i segnali contrastanti dai mercati internazionali, il clima resta di prudenza.