Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Sicilia, al via restauri in quattro comuni Ecco i restauri firmati Ancos-Confartigianato Sicilia: partiranno a breve importanti restauri in Sicilia

di Giulia Spalletta
15/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confartigianato Sicilia e Ancos, l’Associazione nazionale comunità sociali e sportive di Confartigianato, firmano quattro importanti restauri in Sicilia. Gli interventi sono stati presentati questo pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa nel Salotto del Palco Reale del Teatro Massimo.

I restauri saranno realizzati nei territori di Palermo, Enna, Librizzi (Me) e Avola (Sr).

Al Teatro Massimo, il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, il restauro riguarderà il rispristino del portone di accesso al foyer. Il portone, di una grandezza di 4,95 per 10,62 metri, sarà interamente recuperato e portato agli antichi splendori.

Ad Enna intervento nella chiesa dei Cappuccini e a Librizzi nella Chiesa Madre. Ad Avola, invece, il restauro riguarderà i macchinari del Museo della mandorla.

A fare gli onori di casa, al Teatro Massimo, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone.

“Confartigianato da tempo porta avanti con forza la valorizzazione dei Beni Culturali e del turismo. Un connubio per noi vincente, la formula su cui puntare per il futuro dell’Isola – dice il vice presidente nazionale di Confartigianato Imprese con delega al Mezzogiorno, Filippo Ribisi –. I restauri che Ancos ha deciso di finanziare si inseriscono perfettamente in questa nostra strada, valorizzando quattro beni monumentali della Sicilia. È per noi motivo di orgoglio firmare il recupero del portone d’accesso al foyer del Teatro Massimo, o ancora far rivivere antichi pezzi custoditi nelle chiese ormai distrutti dal tempo e dal degrado. Sono quattro interventi segnalati dal territorio. Interventi che non vogliono essere sostitutivi di quello che deve essere un intervento pubblico, ma vogliono dare un piccolo contributo, un segnale, di quanto può essere utile e produttiva la collaborazione tra pubblico e privato, tra imprese ed Istituzioni, per la valorizzazione del territorio, che per noi significa anche crescita delle piccole imprese, che vogliono essere e possono ritornare ad essere porta del territorio. In un territorio che vuole riconquistare la dimensione di comunità”.

“Grazie al contributo del 2 per mille destinato alle associazioni culturali – spiega Fabio Menicacci, segretario nazionale Ancos – la nostra associazione ha finanziato in tutta Italia quindici progetti di restauro, recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e artigianale dei comuni coinvolti. Ben quattro di questi restauri saranno realizzati in Sicilia. Questa iniziativa dimostra ancora una volta l’attenzione che l’associazione rivolge alla tutela dei territori, anche attraverso la promozione ed il recupero del patrimonio”.

Alla conferenza stampa hanno preso anche i vertici provinciali della federazione: Giuseppe Pezzati (presidente Confartigianato Imprese Palermo), Maurizio Gulina (presidente Confartigianato Imprese Enna), Pietro Sturniolo (vice presidente provinciale Confartigianato Imprese Messina) e Daniele La Porta (presidente Confartigianato Imprese Siracusa).

Dai comuni della Sicilia sono arrivati a Palermo, per raccontare i progetti di restauro, anche il  sindaco di Librizzi, Renato Di Blasi e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Enna, Giovanni Contino.

 

Tags: Beni CulturaliCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza