Mielinumbria: il cuore della biodiversità apistica in Umbria

Un weekend tra miele, laboratori e cultura a Palazzo Trinci, per celebrare un settore in continua evoluzione

Mieliumbria presentazione

L’apicoltura umbra si prepara a vivere un momento di celebrazione e riflessione con Mielinumbria, l’evento dedicato al miele e agli apicoltori, che si terrà sabato 23 e domenica 24 novembre a Palazzo Trinci, Foligno. L’iniziativa, giunta alla sua XXVI edizione, nasce con l’obiettivo di valorizzare un settore cruciale per la biodiversità, ma sempre più messo alla prova dai cambiamenti climatici.

Promosso dal Comune di Foligno, in collaborazione con diverse realtà associative tra cui Apau (Associazione Produttori Apistici Umbri), Naturalmiele e Confcooperative Umbria, l’evento offre un programma ricco e variegato. Dalla mostra mercato con una selezione di produttori locali, a laboratori per bambini, fino a convegni e degustazioni, Mielinumbria rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle api e dei loro preziosi prodotti.

Un programma per grandi e piccoli

Sabato 23 novembre, la giornata prenderà il via con l’inaugurazione della mostra mercato “I mieli e i prodotti dell’alveare“. Durante il weekend saranno proposti laboratori di apicoltura per bambini dai 6 ai 14 anni, per far conoscere loro il mondo delle api e realizzare maschere viso al miele. Gli adulti, invece, potranno immergersi in percorsi degustativi alla scoperta delle varietà di miele umbre, con assaggi curati da esperti del settore.

Tra gli appuntamenti imperdibili, anche uno show cooking con Gigì, nota food writer, che condividerà ricette creative per utilizzare il miele in cucina e stupire durante le festività.

Domenica 24, il focus si sposta sulle sfide e le prospettive del settore apistico con il convegno “Api e miele: sfide e prospettive future”. Interverranno esperti per analizzare l’impatto del cambiamento climatico sulle api, le nuove normative europee e le minacce rappresentate da specie invasive come le vespe. Il tutto si concluderà con una degustazione guidata dei prodotti tipici.

Un settore da tutelare e valorizzare

Secondo i dati forniti da Beniamino Romildo, presidente di Naturalmiele, l’apicoltura umbra conta circa 3.400 apicoltori e oltre 53.000 alveari, ma la produzione si attesta a soli ¾ kg per alveare, ben al di sotto della media nazionale. In Umbria, solo una decina di apicoltori riesce a vivere esclusivamente della produzione di miele, mentre per gli altri si tratta di un’attività complementare.

L’assessore Michela Giuliani ha sottolineato l’importanza di eventi come Mielinumbria per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle api per l’ecosistema. “Questo evento rappresenta una fusione tra divulgazione e intrattenimento, confermando Foligno come una città amica delle api”, ha dichiarato.

Dettaglio degli eventi

Sabato 23 novembre

  • 9.30: Inaugurazione mostra mercato.
  • Laboratori di apicoltura per bambini (prenotazione consigliata).
  • Percorsi degustativi: alla scoperta dei mieli umbri.
  • 15.30: Visita guidata “L’opulenza dei palazzi folignati”.
  • 17.30: Show cooking con Gigì.

Domenica 24 novembre

  • 9.30: Convegno “Api e miele – sfide e prospettive future”.
  • Laboratori e degustazioni per tutta la giornata.
  • 11.30: Laboratorio “Bevande al miele: energy drink naturali”.

Tutte le attività sono gratuite, alcune su prenotazione.

Un evento per tutti gli amanti della natura

Mielinumbria non è solo un’occasione per approfondire le sfide dell’apicoltura, ma anche un’opportunità per vivere un weekend tra sapori, tradizione e cultura, nella splendida cornice di Foligno.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Albano Agabiti
Coldiretti e gli esperti del settore lanciano l'allarme: serve un piano invasi per garantire acqua...
Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...

Altre notizie

Altre notizie