Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allevamenti in agonia, Confagricoltura Piacenza in allarme Il settore messo in ginocchio da rincari, peste suina e norme cervellotiche

di Raffaele Terzoni
28/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I rincari drastici di materie prime, energia e imballaggi stanno mettendo in ginocchio le aziende di tutta Italia. Confagricoltura Piacenza sta ricevendo dallโ€™inizio dellโ€™anno numerose richieste di aiuto da parte degli associati costretti ormai a produrre in perdita. Energia elettrica, gasolio, fertilizzanti e agrofarmaci, soprattutto concimi azotati e fosfatici, sono sempre piรน cari e per di piรน difficilmente reperibili dallโ€™estero a causa delle tensioni internazionali, inoltre gli stabilimenti locali di fertilizzanti a base di urea hanno dovuto sospendere lโ€™attivitร .

Secondo il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il caro energia ha prodotto due conseguenze nefaste: ha fatto schizzare in alto i costi di produzione e fatto aumentare il numero delle imprese di trasformazione che riducono o bloccano il normale ciclo di lavorazione. Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza, parla di allevamenti sotto scacco e di imprenditori nellโ€™impossibilitร  di agire. I numeri sono drammatici: solo nel biennio 2020-2021 nella provincia di Piacenza hanno chiuso 23 allevamenti bovini e 6 allevamenti suini.

โ€œNel bel mezzo di una pandemia โ€“ prosegue Gasparini โ€“ diventa obbligatorio coprire le vasche dei reflui per emettere meno gas serra. Gli animali selvatici contaminano i campi e portano la zoonosi nelle stalle, costringendo gli operatori ad abbattere i capiโ€. La cosiddetta peste suina infatti si รจ estesa con facilitร  ai cinghiali, i quali si riproducono molto e si introducono con facilitร  negli allevamenti. โ€œLe norme che vengono emanate sono dannose per le aziende, viviamo un dramma quotidiano senza che nessuno se ne renda conto. Non possiamo limitare i costi, i Psr non sono nemmeno piรน orientati al benessere animale ma allโ€™ambientalismo. Il lavoro ha totalmente perso lโ€™etica della fatica, la produttivitร  non รจ piรน considerata un valoreโ€.

Insomma gli allevatori e i loro rappresentanti hanno perso fiducia nei trattati europei, nei trattati di commercio mondiali e nella PAC come strumenti di equilibrio dei prezzi e dei mercati. Si percepisce un paese allo sbando che non tutela lavoratori e imprenditori. โ€œQueste norme che causano la chiusura delle aziende hanno dei responsabili in Italia e in Europa: bisogna cambiare o le imprese verranno azzerateโ€ conclude il presidente di Confagricoltura Piacenza.

Tags: AllevamentiCaro bolletteConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaPeste suinarincari
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, รจ giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video