Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercato del Mobile: Veneto, export supera i livelli del 2019 Lo studio di Intesa San Paolo segnala +6 per cento nei primi tre mesi per il distretto di Verona

di Alessandro Pignatelli
11/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Settore del mobile in ripresa anche a Verona: nei primi tre mesi, l’export ha infatti superato l’era pre-covid. Lo evidenzia lo studio L’industria italiana del mobile: sfide e opportunità di crescita, condotto e presentato al Salone del Mobile di Milano da Gregorio De Felice, chief economist di Intesa San Paolo, partner istituzionale della mostra.

Nel primo semestre del 2021, il fatturato è tornato oltre i livelli della pandemia: +12,9 per cento sul 2019. Pure il distretto del mobile in stile di Verona è ripartito alla grande, +6 per cento delle vendite estere tra gennaio e marzo, incremento in valore di 1,3 milioni di euro.

Nicolò Fazioni, l’uomo che si occupa delle relazioni istituzionali, marketing territoriale e branding per il Consorzio di tutela del mobile di Verona Lignum, 54 aziende associate, ente di governance del distretto riconosciuto dalla Regione, dice: “In netto recupero è soprattutto il mobile d’arte prodotto nel triangolo Bovolone – Cerea – Isola Rizza da imprese medie, tra i 20 e i 50 dipendenti, con commesse provenienti quasi tutte da oltre confine”.

“Si allarga il bacino dei compratori, che ora comprende anche i Balcani”. Spiega ancora Fazioni: “Le commesse interne vanno pure bene. Arrivano per lo più dal Trentino Alto Adige e dal Centro Sud. Ne beneficiano le imprese che si sono digitalizzate e offrono rendering di arredi acquistabili, adattati alle esigenze dei singoli contesti. In generale, i contributi della Regione per la digitalizzazione sono stati decisivi per consentire alle aziende di dotarsi di cataloghi online e strumenti sociale”.

Preoccupa, però, l’aumento del prezzo del legno: “I nostri gruppi di acquisto funzionano per trasporti, energia e ferramenta, ma non abbiamo ancora la forza di imporci sul mercato del legname. A causa dei rincari, alcuni contract negli Usa sono già saltati”.

Per dare una mano al comparto, Intesa San Paolo offre alle pmi del Sistema Casa due plafond, nel quadro del programma Motore Italia, per investimenti per ridurre l’impatto ambientale (un miliardo) e allo sviluppo di attività all’estero (500 milioni).

Le imprese del mobile con certificazioni ambientali o Emas o Fsc hanno segnato mediamente +6,7 per cento di ricavi tra il 2017 e il 2019, contro il +1,8 per cento delle altre. Un contributo può arrivare dalle filiere di prossimità, diffuse nel nostro Paese, che permettono il controllo della salvaguardia dell’ambiente da parte dei fornitori, anche a chilometro zero.

Tags: CDEARTICLEIntesa San PaoloMobileVenetoVerona
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Decide un gol di Zaniolo nel primo tempo
  • Ucraina, Kuleba: Nato non fa nulla di fronte all'aggressione russa. Putin facilita la cittadinanza russa nelle zone occupate
    La protesta di Kiev: 'Passaporti russi a ucraini violano la nostra sovranità'
  • Floyd: Biden ordina revisione uso forza della polizia
    Ordine esecutivo vieta stretta al collo e limita perquisizioni
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due maestre, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • Roland Garros: Trevisan al 3/o turno, polacca Linette ko
    Azzurra, reduce dal titolo conquistato a Rabat, vince in due set
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza