Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Possibile per i comuni ridurre o azzerare i costi di costruzione epr i prossimi tre anni. L’assessore Melasecche ritiene che sia un aiuto alla ripresa dell’attività edilizia e all’occupazione”

di Marcello Guerrieri
06/08/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per adesso è stato solo preadottato un nuovo modo di operare nel mondo dell’edilizia: ma l’azione dell’assessore Enrico Melasecche rispetto al contributo di costruzione va verso una riduzione. Molti i tecnicismi affrontati ma uno solo il finale: si verso uno snellimento. Nel dettaglio però per un periodo non superiore a tre anni a partire dall’entrata in vigore della modifica al Regolamento regionale n. 2 del 18 febbraio 2015 “Norme regolamentari attuative della legge regionale n. 1 del 21 gennaio 2015 (Testo unico Governo del territorio e materie correlate)”, i Comuni potranno ridurre il contributo di costruzione, per tutti gli interventi, nella misura non inferiore al 20 per cento rispetto ai parametri stabiliti dagli stessi Comuni ai sensi Titolo I, Capo II o comunque di deliberare ulteriori riduzioni fino alla totale estinzione del contributo. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’urbanistica e lavori pubblici, Enrico Melasecche, ha preadottato la nuova normativa che, in attuazione del decreto legge “semplificazione” n. 76 del 16 luglio 2020 del Governo, estende ai prossimi tre anni il periodo in cui i Comuni possono ridurre, anche fino all’azzeramento, il contributo di costruzione.
“L’emergenza sanitaria verificatasi a seguito della pandemia da Covid 19 – ha affermato l’assessore Melasecche -, ha determinato una grave crisi economica con evidenti ricadute nell’ambito dell’attività edilizia, già in forte crisi da molti anni a causa anche di una pesante tassazione che ha fatto perdere l’interesse ad utilizzare la casa come bene rifugio. I danni per il settore sono gravi. Per agevolare il rilancio economico del comparto, è opportuno intervenire dunque, attuando misure che consentano la ripresa dell’attività edilizia. Una di queste é rappresentata dalla riduzione dei valori del contributo di costruzione, in analogia alle disposizioni contenute nel Regolamento regionale 2/2015 attuativo della legge regionale 1/2015 (T.U. in materia di governo del territorio), che consentiva tale riduzione per un periodo non superiore a tre anni a far data dal 1° gennaio 2016, allo scopo di fronteggiare la crisi economica scaturita dalla recessione verificatasi tra il 2007 ed il 2013 nel mercato immobiliare”.
“A questo proposito – ha spiegato l’assessore – il Governo con il decreto legge “semplificazione” ha previsto una riduzione del contributo di costruzione in misura non inferiore al 20 per cento del dovuto consentendo ai comuni di stabilire una ulteriore riduzione, fino al completo azzeramento. Questa disposizione si applica a tutti gli interventi che favoriscono il recupero, la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e la rigenerazione urbana”.
“Preso atto di quanto stabilito dalla norma nazionale – ha sottolineato l’assessore Melasecche -, abbiamo ritenuto che, per agevolare la ripresa del settore, colpita dal verificarsi della crisi è necessario definire, con le procedure già avviate nel triennio 2016-2018, un nuovo intervallo temporale entro il quale i comuni possono applicare la riduzione dei valori fino a comprendere l’intero contributo di costruzione. È vero che non tutti i comuni saranno in grado di applicare tale sgravio ma chi deciderà di farlo avrà nell’immediato una riduzione delle entrate a fronte però di un incremento delle attività connesse al settore oltre ad aumentare nel medio e lungo termine gli introiti dell’IMU”.
La nuova disposizione riguarda appunto l’aggiunta del comma 6bis all’articolo 141 del Regolamento regionale 2/2015, in cui si stabilisce che, per un periodo non superiore a tre anni a far data dall’entrata in vigore della disposizione stessa, i comuni potranno ridurre il contributo di costruzione, per tutti gli interventi, nella misura non inferiore al 20 per cento rispetto ai parametri stabiliti dagli stessi Comuni o comunque di deliberare ulteriori riduzioni fino alla totale estinzione del contributo.
Il regolamento, dopo la preadozione da parte della Giunta regionale, sarà sottoposto all’esame del Consiglio delle Autonomie locali, nonché al parere del Comitato legislativo e sarà esaminato dalla Commissione consiliare competente per l’acquisizione del parere obbligatorio e non vincolante.

Tags: ComuniediliziaEnrico MelaseccheUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza