Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Montecarlo: è caccia al mattone di lusso Nel Principato di Monaco si arriva a investire sino a 35 milioni di euro. Gli Emirati Arabi Uniti sono il paese con maggiore capacità di spesa: 4,105 milioni

di Laura Proietti
06/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mercato immobiliare del lusso non conosce crisi e soprattutto in alcune zone del mondo si è disposti a spendere delle vere fortune, molto al di sopra del valore di mercato.

Il luogo più desiderato per l’immobile di lusso residenziale è il Principato di Monaco. Per trovare una casa qui non si bada a spese e si è pronti a investire molto più di quanto richiederebbe il mercato: sino a cinque volte in più rispetto al valore medio arrivando a 15,461 milioni. Nulla in confronto ai 35 milioni che sono pronti a spendere gli svizzeri, i 32 milioni dei tedeschi e i 23 milioni dei brasiliani. Gli italiani sono pronti a spendere sino a 18 milioni. Ad attirare molti Paperoni nel Principato di Monaco è la sua posizione in Europa e il fatto che qui il fisco è molto leggero; vale allora la pena spendere un po’ di più pur di risiedere qui.

Molto richiesti anche gli Emirati Arabi, grazie alle politiche che incentivano gli investimenti industriali e privati: per un immobile si è pronti a pagare sino a 6,844 milioni. Poco sopra i sei milioni invece l’investimento negli Stati Uniti, anche se i francesi sono disposti ad arrivare anche a 10,573 milioni. Per un immobile di lusso in Italia, invece, si spendono in media 2,245 milioni. Chi cerca immobili di lusso online è disposto a spendere in media 3,105 milioni.

Ma dove sono i Paperoni degli investimenti immobiliari? Gli Emirati Arabi Uniti dominano la classifica con una disponibilità media di 4,105 milioni, seguiti dagli Stati Uniti (3,718 milioni) e dalla Svizzera (3,301 milioni). Sopra i tre milioni si collocano anche i tedeschi (3,262 milioni) e gli spagnoli (3,068 milioni). Con il sesto posto si scende anche sotto la soglia dei tre milioni di euro: in Brasile la capacità di spesa media è di 2,949 milioni e per appena mille euro si piazza davanti alla Francia (2,948 milioni). I Paperoni del Regno Unito spendono in media 2,908 milioni, mentre quelli italiani 2,756 milioni. Decimo posto per l’Arabia Saudita, che ha un budget di spesa di 2 milioni.

I dati sono il frutto di un’indagine di Immobiliare.it.

Tags: Emirati Arabi UnitiImmobiliare di lussoPrincipato di Monaco
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video