Marsciano si prepara ad accogliere la Festa degli Ulivi, un evento che celebra l’olio extravergine d’oliva e il patrimonio culturale legato agli ulivi. Organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione offre un programma ricco di iniziative che spaziano dal gusto alla scienza, passando per tradizione e cultura. L’appuntamento è fissato per venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre, con eventi pensati per coinvolgere il pubblico di tutte le età.
Un’apertura all’insegna della cultura e della luce
La festa prende il via venerdì 13 dicembre alle 9:15 presso la Sala Capitini con l’incontro inaugurale “L’ulivo e la luce”, un momento di riflessione che coinvolgerà l’istituto omnicomprensivo Salvatorelli Moneta, rappresentato dalla dirigente scolastica Mariangela Severi. Insieme a lei, interverranno il sindaco Michele Moretti, il parroco don Marco Pezzanera e il presidente della Pro Loco, Francesco Matteucci.
Sempre nella mattinata, alle 10, al Museo del Laterizio, sarà inaugurata una mostra di elaborati realizzati dagli studenti delle scuole medie, mentre alle 10:30 al Teatro Comunale Concordia, un’esperienza sensoriale condurrà i partecipanti alla scoperta delle sfumature dell’olio extravergine d’oliva.
Mercatini e degustazioni per il weekend
Sabato 14 e domenica 15, a partire dalle 9, il centro storico si animerà con i Mercatini della Brocante, dedicati all’artigianato artistico e ai prodotti tipici locali. La Sala Capitini sarà il cuore pulsante degli approfondimenti:
- Sabato alle 9:30, l’Istituto tecnico agrario Ciuffelli di Todi esplorerà le caratteristiche chimiche e nutrizionali dell’olio.
- Alle 11, esperti della Strada dell’Olio, Cia e Coldiretti discuteranno di oleoturismo e accoglienza nelle aziende olivicole, sottolineando l’importanza del turismo esperienziale.
A seguire, alle 12, sarà possibile partecipare a degustazioni di oli locali accompagnati dal tradizionale pane marscianese presso largo Goldoni. Nel pomeriggio, spazio all’intrattenimento: alle 16:30 il cavaliere Federico Bizzarri, direttamente dalla Fiera Cavalli di Verona, presenterà lo spettacolo “Danza tra le stelle”, seguito dal concerto folk del gruppo I Principi di Galles alle 17.
Domenica tra scienza e intrattenimento
La giornata di domenica si aprirà con due incontri di grande rilievo alla Sala Capitini:
- Alle 9:15, il professor Franco Famiani dell’Università di Perugia approfondirà le nuove metodologie per l’olivicoltura in Umbria.
- Alle 10:30, la ricercatrice Luciana Baldoni del CNR presenterà un intervento sulle varietà locali di olivo, analizzandone il potenziale per il futuro del settore.
Nel pomeriggio, spazio alla creatività con un laboratorio di Natale per famiglie al Museo del Laterizio alle 15:30. Contemporaneamente, il coro itinerante La Brigata della Montagna di Assisi animerà il centro storico. La festa si concluderà in grande stile con degustazioni di olio extravergine in largo della Vittoria a partire dalle 17.