Città di Castello: la capitale del tartufo bianco pregiato apre le porte a un evento unico

Scopriamo la magia della trifola tra gusto, arte e cultura nel cuore dell’Umbria

Salone del tartufo bianco pregiato

Città di Castello, un gioiello umbro incastonato tra le colline, si trasforma ogni anno nella capitale del tartufo bianco pregiato, un luogo dove la tradizione della ricerca e della raccolta del tartufo è un’arte antica e viva. Oltre 1.000 cavatori, inclusi molti giovani e donne, accompagnati da circa 3.000 cani addestrati, contribuiscono a fornire un terzo dei tartufi bianchi che adornano le tavole internazionali. La caccia al tartufo, una tradizione secolare riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale, trova qui la sua massima espressione.

Dall’1 al 3 novembre, Città di Castello ospiterà la 44ª edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, un evento che unisce gourmet, appassionati di cultura e curiosi in un fine settimana indimenticabile. Le eleganti piazze e i giardini della città, impreziositi dalle opere di artisti rinomati come Raffaello, Luca Signorelli e Alberto Burri, faranno da cornice a un ricco programma di iniziative che celebra il tartufo, “re” indiscusso delle tavole di tutto il mondo.

Quest’anno il Salone guarda all’oriente con una novità assoluta: celebri chef giapponesi, tra cui Taro Shimosaka e Tetsuo Nagano; affiancati da Marco Gargaglia, presenteranno una serie di workshop dedicati alla fusione tra il tartufo bianco e la cucina giapponese contemporanea. Un incontro tra culture culinarie che arricchirà ulteriormente l’esperienza degli ospiti.

Anche i più giovani troveranno spazio nell’evento, grazie a un’area dedicata alla mixology dove il tartufo diventerà protagonista di cocktail innovativi creati dal celebre bartender Alfredo Voci. Il “Panpregiato”, una creazione esclusiva dello chef Andrea Impero a base di tartufo bianco e cioccolato bianco, sarà una delle prelibatezze più attese della manifestazione.

Non solo enogastronomia, ma anche cultura e spettacolo arricchiranno l’esperienza. Show cooking, laboratori, incontri con grandi chef ed esperti di settore renderanno il centro storico di Città di Castello un vero regno della trifola. Tra le attività più attese, la competizione tra i cani da tartufo nel “Memorial Alessandro Ghigi”, una dimostrazione di come la passione e la tradizione si trasmettono di generazione in generazione.

Un evento che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici, Città di Castello si conferma così uno dei poli internazionali del tartufo bianco pregiato, un prodotto che ha affascinato e continua ad affascinare personaggi illustri come Monica Bellucci e Camillo Benso di Cavour.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Albano Agabiti
Coldiretti e gli esperti del settore lanciano l'allarme: serve un piano invasi per garantire acqua...
Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...

Altre notizie

Altre notizie