In una splendida giornata autunnale, caratterizzata dai profumi intensi dei prodotti del bosco e dai piatti in preparazione, Pietralunga ha dato il via alla 37esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco e della Patata, un evento di grande richiamo che ha attratto centinaia di visitatori, tra cui numerosi biker e camperisti, giunti appositamente per l’occasione. Questo è il primo grande evento regionale dell’anno dedicato al pregiato tartufo bianco, considerato il vero “re della tavola”. La cerimonia di inaugurazione, avvenuta sabato 12 ottobre, ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali, sia a livello locale che nazionale. Tra queste, il sindaco di Pietralunga, Francesco Rizzuti, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e gli assessori regionali Roberto Morroni e Michele Fioroni. A rappresentare il governo nazionale, il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco. Tra gli organizzatori, non poteva mancare Giuliano Martinelli, fondatore della Giuliano Tartufi.
“L’autunno è la stagione perfetta per riscoprire i piccoli borghi che, seppur meno conosciuti, custodiscono un patrimonio di semplicità, tradizioni e amore per il territorio, oltre che una cucina di qualità”, ha dichiarato Martinelli. “Sarà un weekend intenso, ricco di eventi e prelibatezze da gustare”. La presidente Tesei ha sottolineato l’importanza dell’evento per la valorizzazione dei prodotti locali, soprattutto in un’area nota per la produzione del tartufo, ricordando gli investimenti della Regione per lo sviluppo della filiera del tartufo e il sostegno all’agricoltura di eccellenza.
Uno degli elementi più attrattivi della manifestazione è il percorso enogastronomico organizzato dalla Compagnia del Tartufo, un team di dieci chef guidati da Luca Meoni. Durante il weekend, gli chef propongono una selezione di piatti a base di tartufo in formato street food, deliziando i palati dei visitatori tra le stradine del centro storico di Pietralunga, con un tripudio di sapori e profumi.
La domenica inizia con il terzo Memorial Jimmy, una gara di cani da ricerca e cavatura del tartufo, organizzata dall’Associazione Tartufai Alto Tevere (inizio ore 9, iscrizioni al numero 335.5384135). A seguire, alle ore 10, si svolgerà la dodicesima edizione de “La Tartufissima“, una gara podistica competitiva di 10 chilometri e una versione non competitiva di 5 chilometri (iscrizioni: Nadio Procacci, 349.8122264). Le premiazioni sono previste rispettivamente alle 12 e alle 12:30 in piazza Fiorucci. Il pomeriggio proseguirà con musica dal vivo per le vie del borgo, con l’evento “Truffle Music”, e con l’escursione “Curiosi per Natura… nei Boschi di Pietralunga”, una passeggiata guidata nelle Aree Protette Rete Natura 2000, che attraverserà la faggeta dei Monti del Vento (ritrovo alle 16 in località Varrea, info e iscrizioni al numero 340.5160633).
A chiudere la manifestazione, domenica sera, ci sarà l’esibizione di Alberto Bertoli. Prima di lui, Anna Moroni, celebre figura della cucina italiana, guiderà la “Truffle Chef Challenge“, un’avvincente sfida tra cuochi non professionisti ispirata al format di Masterchef, in cui i partecipanti dovranno creare piatti originali utilizzando principalmente tartufo e patate. Tra gli ospiti del pranzo di domenica ci sarà Daniele Violoni, noto come “The Lord of Truffle”, che regalerà un’esperienza unica con una “pioggia” di tartufo fresco, raccontando insieme a Giuliano Martinelli i segreti e le curiosità di questo affascinante mondo culinario.