Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024: fissate le date per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi

32 milioni di euro a sostegno di brevetti, disegni e marchi delle PMI: aperti gli sportelli per Brevetti+ il 29 ottobre, Disegni+ il 12 novembre e Marchi+ il 26 novembre 2024.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura degli sportelli per l’annualità 2024 delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, finalizzate a sostenere la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese (PMI). Le tre iniziative mettono a disposizione 32 milioni di euro complessivi, destinati a promuovere l’innovazione, la creatività e la tutela delle imprese italiane sul mercato internazionale.

Fondi stanziati per il 2024

I fondi sono ripartiti come segue:

  • 20 milioni di euro per Brevetti+,
  • 10 milioni di euro per Disegni+,
  • 2 milioni di euro per Marchi+.

Questi incentivi rappresentano un’importante opportunità per le PMI, che possono sfruttare tali risorse per migliorare la competitività, tutelare i propri asset intellettuali e crescere in mercati sempre più globalizzati.

Date di apertura degli sportelli

Le domande di contributo potranno essere presentate secondo il seguente calendario:

  • Brevetti+: a partire dal 29 ottobre 2024,
  • Disegni+: a partire dal 12 novembre 2024,
  • Marchi+: a partire dal 26 novembre 2024.

Obiettivi delle misure

Le tre misure sono pensate per rispondere a esigenze diverse delle PMI:

  1. Brevetti+: è destinato a promuovere lo sviluppo di strategie brevettuali e l’incremento della competitività attraverso agevolazioni per l’acquisto di servizi specialistici. Questi servizi sono connessi alla valorizzazione economica dei brevetti, favorendo così la crescita aziendale e l’introduzione di nuove tecnologie e innovazioni sul mercato.
  2. Disegni+: mira alla valorizzazione dei disegni e dei modelli aziendali, sostenendo le PMI con contributi in conto capitale. Il focus è sulla promozione di progetti innovativi che rafforzino il posizionamento delle imprese nel settore del design, un comparto di eccellenza italiano.
  3. Marchi+: offre sostegno per la tutela dei marchi all’estero. In un contesto sempre più internazionale, proteggere il marchio aziendale è essenziale per garantire la competitività sui mercati globali. Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto capitale, coprono le spese per la registrazione dei marchi nei principali mercati esteri, contribuendo a difendere il brand italiano nel mondo.

Modalità di gestione delle misure

Le misure Brevetti+ saranno gestite da Invitalia, che si occuperà dell’istruttoria e dell’ammissione alle agevolazioni. Questo consentirà alle imprese di accedere più facilmente ai fondi destinati allo sviluppo e alla tutela dei brevetti.

Le misure Disegni+ e Marchi+ saranno invece gestite da Unioncamere, che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, avrà il compito di esaminare le domande e facilitare l’accesso delle imprese ai contributi.

Opportunità per le PMI

Queste misure rappresentano un’importante opportunità per le imprese italiane. Attraverso il supporto economico, le PMI potranno proteggere e valorizzare il proprio patrimonio intellettuale, contribuendo alla crescita del proprio business e promuovendo l’innovazione. Le imprese che sapranno sfruttare queste agevolazioni avranno la possibilità di rafforzare la propria posizione competitiva sia sul mercato nazionale che su quello internazionale, tutelando al contempo il proprio know-how e l’unicità del marchio.

Articoli correlati

La misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestita...
Il Viceministro delle Imprese, Valentini, al Digital SME Summit: Collaborazione tra PMI e grandi imprese...
Un nuovo strumento di analisi e supporto per le imprese del territorio, annunciato durante l'assemblea...

Altre notizie

Altre notizie