In vista del G7 Salute, che si terrà ad Ancona dal 9 all’11 ottobre 2024, la città si prepara a vivere un’importante anteprima con l’Extra G7 Salute, un programma di eventi che trasformerà il capoluogo marchigiano in un punto di riferimento per il dibattito internazionale sulle tematiche sanitarie. Il Comune di Ancona, in collaborazione con numerosi enti e associazioni del settore, ha organizzato dieci giorni di eventi che mirano a coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche la cittadinanza, offrendo un’occasione unica per approfondire temi di grande rilevanza.
Un programma ricco di contenuti e occasioni di approfondimento
Dal 3 al 13 ottobre, ad esclusione dei giorni del G7 Salute, si svolgeranno oltre 40 appuntamenti in diverse location prestigiose della città, come il Ridotto delle Muse, la Loggia dei Mercanti, il Museo Archeologico e la sala del Consiglio comunale. I temi trattati spaziano dalle nuove emergenze sanitarie alla prevenzione, dalla genetica al benessere, fino agli stili di vita salutari e alla lotta contro le malattie infettive e rare. Ogni giornata offrirà una serie di incontri, dibattiti e workshop aperti al pubblico, con un programma che coprirà sia le ore mattutine che quelle pomeridiane, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Un elemento centrale dell’Extra G7 Salute sarà l’attenzione dedicata agli stili di vita salutari e alla prevenzione. In particolare, verranno affrontati temi come l’alimentazione corretta, la prevenzione delle malattie oncologiche, la cardioprotezione e l’importanza dell’attività fisica. Gli eventi si concentreranno anche su argomenti innovativi, come l’uso dell’intelligenza artificiale in sanità e le nuove tecnologie applicate alla medicina.
Appuntamenti di settembre: un’anteprima dell’Extra G7
Oltre agli eventi di ottobre, il programma prevede già a settembre una serie di appuntamenti preliminari:
- Sabato 7 settembre, dalle 6 alle 19.30 in Piazza Roma: “Ancona Longeva: innovazione per vivere più a lungo e meglio”, un’iniziativa a cura di AC75 SA acceleratore di startup, che mira a promuovere l’innovazione per una vita più lunga e sana.
- Sabato 14 settembre, dalle 10.30 alle 19.30 in Piazza Roma: si ripete l’evento “Ancona Longeva: innovazione per vivere più a lungo e meglio”, continuando a esplorare le tecnologie e le pratiche che possono migliorare la longevità e il benessere.
Questi eventi di settembre offrono un’anticipazione delle tematiche che saranno approfondite durante l’Extra G7 Salute, con un focus particolare sull’innovazione e sulle soluzioni per migliorare la qualità della vita.
Screening gratuiti e coinvolgimento della cittadinanza
Uno degli aspetti più rilevanti dell’Extra G7 Salute sarà la possibilità per i cittadini di partecipare attivamente. In Piazza Cavour, infatti, saranno allestite postazioni mobili dove sarà possibile effettuare una serie di screening gratuiti, mirati a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione. Questi screening rappresentano un’occasione unica per la cittadinanza di monitorare il proprio stato di salute in modo semplice e accessibile.
Gli appuntamenti principali del programma di ottobre
Il programma dell’Extra G7 Salute è ricco e variegato. Si partirà il 3 ottobre con una convention di apertura presso il Teatro delle Muse, seguita il 4 ottobre da un importante convegno dal titolo “One Health, One system, Duos”, a cura di Marcello Tavio, presidente Duos e direttore del Dipartimento gastroenterologico e dei trapianti. Sempre il 4 ottobre, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche ospiterà un incontro intitolato “La grande medicina interna”, mentre nel pomeriggio si terranno discussioni sulla prevenzione oncologica e sullo stile di vita marchigiano come modello salutare.
Il 5 ottobre vedrà una serie di eventi che spaziano dalle novità sulla prevenzione vaccinale alle strategie per affrontare le malattie rare, fino a incontri sull’intelligenza artificiale applicata alla sanità. Sarà anche il giorno di “Cuori in gioco: cardioprotezione per tutti”, un’iniziativa dedicata alla promozione della salute cardiaca.
Il 6 ottobre sarà dedicato alla salute femminile con eventi come “Orizzonte Maternità” e “Ben/essere donna”, mentre il 7 ottobre ci si concentrerà sulle malattie infettive e sulla violenza di genere, con incontri organizzati dall’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.
Il programma si concluderà il 13 ottobre con gli Stati Generali dei Professionisti della Salute, un momento di confronto tra i rappresentanti degli ordini professionali nazionali e territoriali, e un evento dedicato agli stili di vita salutari intitolato “Stili di Vita per campare cent’anni”, con la partecipazione di Paola Marella.
Collaborazione e impegno per il futuro della sanità
Il palinsesto dell’Extra G7 Salute è stato realizzato grazie alla collaborazione tra numerosi partner, tra cui l’Università Politecnica delle Marche, l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, l’INRCA, e diverse associazioni mediche e scientifiche. Questa iniziativa dimostra l’impegno della città di Ancona e delle istituzioni locali nel promuovere la salute e il benessere, contribuendo a una discussione globale sulle sfide e le opportunità della sanità del futuro.
L’Extra G7 Salute rappresenta quindi non solo un’occasione per la città di Ancona di farsi conoscere a livello internazionale, ma anche un’importante opportunità per sensibilizzare e informare la popolazione su temi cruciali per la salute e il benessere di tutti.