Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

First-Cisl Toscana: 2011-2021, credito a imprese ridotto del 18% I numeri sono contenuti nell'analisi, su dati Bankitalia, compiuti dall'Osservatorio del credito del sindacato bancari e assicurativi

di Alessandro Pignatelli
05/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel decennio 2011-2021 i volumi creditizi da parte del sistema bancario alle imprese toscane sono diminuiti del 18%, un dato ben più pesante di quello italiano (-7,9%) e che tocca livelli drammatici per le imprese con meno di 20 dipendenti, per le quali le somme erogate si sono ridotte addirittura di un terzo, -29,6%.

Sono alcuni dei numeri contenuti nell’analisi, su dati Bankitalia, compiuta dall’Osservatorio regionale del credito di First Toscana, il sindacato bancari e assicurativi della Cisl, in merito alle tendenze nel sistema creditizio regionale. Proprio la situazione e le tendenze del credito nella nostra regione saranno al centro di una tavola rotonda in programma venerdì 7 Ottobre a Firenze (inizio ore 9,30, Hotel Hilton Metropol, via del Cavallaccio 36), dal titolo “Desertificazione bancaria, impatto socio economico in Toscana”.

All’incontro parteciperanno il segretario generale nazionale First-Cisl Riccardo Colombani, l’assessore regionale alle Politiche del credito Leonardo Marras, l’amministratore delegato della Banca Popolare di Lajatico Daniele Salvadori, il vicepresidente nazionale Federcasse e presidente della Federazione toscana BCC Matteo Spanò, il professore ordinario di Analisi matematica dell’Università di Firenze Vincenzo Vespri, il ricercatore dell’Università Piemonte orientale Paolo Rossi.

“La nostra ricerca – spiega il segretario generale della First-Cisl Toscana, Stefano Bellandi – evidenzia un processo di accentramento da parte delle banche che ha come prima conseguenza la riduzione del credito erogato sul territorio. Il passo successivo, in questi casi, è la riduzione anche nel numero degli sportelli, che causerebbe un taglio di posti di lavoro, un peggioramento del servizio a cittadini e imprese costretti a fare molti più chilometri per trovare uno sportello e un’ulteriore riduzione del credito erogato, con conseguenze depressive soprattutto per le piccole realtà, che sono una parte fondamentale dell’economia toscana”.

“La First – continua Bellandi – da tempo tenta di far suonare un campanello di allarme in tutte le sedi istituzionali e ora vogliamo far conoscere situazione e rischi anche ai cittadini, perché ci aiutino a chiedere risposte alla politica, locale e nazionale, per disinnescare questa vera e propria bomba, pronta a colpire la nostra economia e le nostre comunità locali”.

Tags: BancheCDEARTICLEFirst-Cisl ToscanaImpreseToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video