Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Meteo pazzo, la Puglia perde tanto del suo miele La disuniformità climatica della regione ha colpito in modo differente le fioriture: il punto della CIA e l'allarme per l'apicoltura

di Massimo Sbardella
19/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Meteo pazzo, la Puglia perde tanto del suo miele. La CIA della Puglia stima nel 50% la quantità di miele che si potrà perdere in alcune aziende apistiche della regione. In un 2022 dove in media
“L’apicoltura – ricorda il presidente CIA Levante, Giuseppe De Noia – rappresenta per noi un settore fondamentale per la nostra agricoltura”. Per questo motivo, l’associazione promosso un incontro interregionale a Bitonto per portare avanti un progetto di filiera del miele nelle aree del Mezzogiorno.
“Purtroppo, con questi andamenti climatici – aggiunge Vincenzo Mininni, referente apicoltura CIA Levante – si fa sempre più necessaria l’esigenza di esser strutturati per il nomadismo, che sia esso di corto o lungo raggio, per poter sopperire alla disuniformità climatica della regione. È ormai importante, se si vuole fare un’apicoltura da reddito, avere la possibilità di effettuare spostamenti verso “pascoli” più verdi, secondo necessità. Questa necessità, dettata dalla sopravvivenza stessa dell’azienda, pone gli apicoltori sotto il pressing dei costi del carburante e di tutte le materie prime necessarie e dell’aumento di manodopera dovute al nomadismo stesso”.

La situazione per le differenti fioriture

Chiaramente, il clima ballerino non ha colpito in modo uniforme tutte le aziende. Con diverse situazioni differenti anche in base all’andamento della fioritura.
È il caso per esempio della fioritura di mandorlo, toccato da vento e freddo, perdurante per tutta la fioritura, che hanno azzerato la possibilità di raccolta di nettare da parte delle api, rendendo necessaria (a seconda delle zone) la nutrizione di emergenza delle api per non farle morire di fame.
La raccolta del miele di ciliegio è stata anch’essa fortemente condizionata dalle condizioni climatiche avverse (vento e basse temperature). Tant’è che le fioriture primizie nella zona del nord barese hanno patito l’efficacia dell’impollinazione. Il risultato si è palesato alla raccolta con la piccola pezzatura derivante proprio da una pessima impollinazione. La spunta, invece, la varietà di ciliegia tardiva grazie all’aumento delle temperature, specie se nella zona murgiana, tant’è che si è prodotto un piccolissimo raccolto di miele attestantesi sulla media di circa 4 kg per alveare.
I forti abbassamenti termici che si sono avuti tra la fine di marzo e l’inizio di aprile hanno reso disuniforme anche la fioritura degli agrumi e influito negativamente sulle rese del millefiori primaverile. Le medie produttive del miele di agrumi nella zona del tarantino hanno una forbice di produzione che va dai 18 kg/alveare (postazioni colpite da gelate primaverili) ai 30 kg/alveare (zone non colpite).
Tags: APICOLTURACiameteoMielePuglia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video