Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mettersi alle spalle situazioni disastrose come un terremoto: in Umbria saranno creati esperti in riconversione turistica.

di Marcello Guerrieri
08/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un disastro naturale? Grave, gravissimo per le persone, per i possibili decessi. Ma gravissimo anche per l’aspetto economico che lascia nel territorio. Ed ora la camera di Commercio dell’Umbria cerca di formare delle figure professionali che possano far transitare delle intere filiere al di la dei disastri naturali. E in Umbria di questi esperti ce ne è davvero bisogno in quanto nel giro di pochi anni ha dovuto registrare un terremoto ed anche una inondazione. Oggi quei territori sono ancora alle prese con i danni.
Scenari difficili da gestire. Come riattivare allora il turismo dopo un disastro naturale?
Proprio di questo si sta occupando il progetto europeo Erasmus+ “Re-TOURn”, di cui è partner per l’Italia la Camera di Commercio dell’Umbria insieme all’Università di Macerata. Finanziato dall’Unione europea con oltre 300mila euro, avrà una durata di circa tre anni e coinvolge altri otto partner tra atenei, centri di formazione, e associazioni in Italia, Slovenia, Germania, Ungheria e Grecia. Tutti questi Paesi, infatti, hanno sperimentato l’impatto dei disastri naturali: il centro Italia nel 2016 col terremoto, gli altri con incendi, valanghe e alluvioni. Tutti risentono ancora dei danni a livello ambientale, economico e sociale, aggravati dallo scoppio della pandemia, che ha contratto gli afflussi turistici a livello mondiale, deprimendo ulteriormente le zone colpite. Il progetto è stato finanziato per ricreare e potenziare figure professionali esperte di territorio, ambiente e turismo, per valorizzare e recuperare l’equilibrio territoriale, economico e sociale.

“Nei disastri naturali anche le esigenze delle imprese escono dall’ordinario, ci si confronta con un contesto nuovo che è mutato rapidamente, uno scenario assolutamente non prevedibile, ecco perché crediamo che questo progetto europeo su cui stiamo investendo le nostre energie possa contribuire ad aiutare le aziende e i territori a rinascere – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – creare la figura di un esperto di riconversione turistica va nella direzione di un aiuto concreto agli imprenditori, che in questa fase hanno la possibilità di essere interrogati e comunicarci direttamente le loro esigenze, le loro necessità, contributi preziosi che ci aiuteranno a definire la nuova figura professionale di Esperto di riconversione turistica”.
Oggi infatti a Terni, presso la sede dell’Ente camerale, si è svolto un focus group nell’ambito del progetto europeo a cui hanno preso parte 6 imprese provenienti dalle zone colpite dagli ultimi eventi sismici. In particolare, Norcia, Ferentillo, Arrone e Sant’Anatolia di Narco. Hanno dato il loro contributo l’azienda ricettiva_”Abbazia di San Pietro in Valle”, Ferentillo (Tr), l’azienda agricola _”Zafferano e dintorni”, Sant’Anatolia di Narco, (Pg), Visit Ferentillo, APS per la promozione turistica della Valnerina, (Tr)
l’azienda ricettiva Sporting Hotel il Salicone Srl, Norcia (Pg),l’agriturismoCasa Mattei Arrone (Tr), Le RoccheValnerina Residence, Ferentillo (Tr).
Quello che le aziende chiedono in puna figura di raccordo e coordinamento tra le varie aziende che intervenga subito dopo il disastro e che permanga sul territorio per un tempo mediamente lungo dopo l’evento. Un esperto in grado di progettare e avere una visione, che sappia traguardare il futuro e che funga da stimolo alla ripresa nei territori coinvolti.
Il confronto è stato essenziale nell’iter del progetto per raccogliere feedback da parte delle imprese e creare un primo Report che definisca le caratteristiche del nuovo profilo professionale in ambito turistico, il TourismRecovery Expert.

 

Tags: commerciodisastriMencaroniriconversioneTURISMOUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video