Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carnevale, i dolci fai da te contro i rincari Secondo Coldiretti Toscana gli aumenti dei prezzi di dolci stanno spingendo alla cucina casalinga

di Raffaele Terzoni
28/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La guerra tra Russia e Ucraina sta avendo ripercussioni su vasti settori dell’economia europea tra cui l’alimentare, con rincari fino al 20% dei prezzi di dolci tipici di Carnevale. Forni e pasticcerie sono alle prese con aumenti drastici anche per quanto riguarda le fonti di energia, tanto che in alcuni casi si produce in perdita. Questo si ripercuote a cascata sui prezzi al cliente che ormai oscillano tra i 20 e i 40 Euro al chilo, così molte famiglie hanno deciso di recuperare la tradizione del “fai da te” in cucina anche a Martedì grasso, come stima la Coldiretti Toscana.

Al mercato future di Chicago, il luogo di riferimento per il settore, le quotazioni del grano si sono attestate sul valore di 8,59 dollari per bushel dopo aver toccato il massimo storico degli ultimi 13 anni. Prezzi elevati si segnalano anche per gli ingredienti dolci di carnevale come burro, zucchero, impasto madre e costo di cottura. Coldiretti Toscana ricorda che è un problema per un paese come il nostro che importa il 64% del grano.

In tanti si stanno cimentando nella preparazione fai da te come nei giorni del lockdown del 2020, questa volta non per la reclusione forzata ma per motivi economici. Partendo da ricette locali che utilizzano ingredienti semplici è possibile mangiare manicaretti di qualità spendendo meno di dieci Euro al chilo. Zuccherini, cenci e castagnole sono alcune delle specialità gastronomiche che i toscani stanno riscoprendo nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica con degustazioni, esposizioni e cooking show.

Secondo Coldiretti “i dolci casalinghi sono preferiti dai bambini e sono anche più salutari: una porzione di 50 grammi di frappe contiene solo 235 chilocalorie. Il Carnevale ha origine dalla tradizione rurale in cui segnava il passaggio tra inverno e primavera e l’inizio della semina nei campi. Ecco perché i banchetti carnevaleschi sono ricchi di portate, perché un tempo in questo periodo si consumavano i prodotti della terra non conservabili, in vista del digiuno quaresimale”.

Tags: carnevaleCaro bolletteColdiretti ToscanadolcirincariToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video