Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il webinar di CNA Emilia Romagna per contrastare le speculazioni Imprese in ginocchio per i rincari di elettricità e gas. Prezzi a +38% per il grano tenero e +100% per il grano duro

di Raffaele Terzoni
19/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi economica, la pandemia e ora la crisi geopolitica internazionale hanno determinato una situazione difficile per le imprese italiane. Se a questo aggiungiamo i drastici rincari degli ultimi mesi, si comprende la preoccupazione che pervade gli ambienti produttivi italiani. Durante il webinar “Produzione del grano ed aumento del costo delle materie prime nella filiera «grano-pane»” organizzato da CNA Emilia Romagna, il responsabile CNA Agroalimentare nazionale Gabriele Rotini ha detto che per fermare le speculazioni e garantire la disponibilità del grano occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese, artigiani e micro imprese, con prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione.

L’obiettivo del convegno era individuare le strategie per sostenere una filiera composta da 65mila aziende e oltre 200mila addetti, che comprende al suo interno i settori delle carni bianche, pasticcerie, gelaterie, la panificazione, la lavorazione della pasta e pizzerie. Nell’ultimo anno il settore è stato devastato da aumenti di energia elettrica, gas, carburante e farine, fino +38% per grano tenero e +100% per il grano duro, nonché la difficile reperibilità di uova nazionali per via dell’influenza aviaria. Rotini non ha dubbi: la ricaduta sugli italiani sarà pesante, ogni famiglia spenderà 300 Euro in più all’anno. “Intanto la Cina ha raggiunto quota 70% della produzione di mais, 60% di riso e 50% di grano”.

Eppure i consumatori scelgono la pasta italiana al 100% e nel nostro paese, solo quest’anno, sono state prodotte 3,9 milioni di tonnellate di grano duro. Ma ancora non basta perché servono altri 1,6 milioni di tonnellate per soddisfare la richiesta. Quali azioni porterà avanti CNA Agroalimentare? Chiedere all’Ispettorato Icqrf del ministero delle Politiche Agricole di porre fine al sottocosto fermando le pratiche sleali, aprire un “Tavolo Grano-Pane” presso il Mipaaf per rilanciare le imprese di filiera, contrastare con forza le speculazioni.

Il webinar, coordinato dal professore dell’università del Piemonte Orientale Vito Rubino, ha visto la partecipazione di Claudia Ramiri, referente mestieri CNA Agroalimentare Emilia-Romagna, Fabio Del Bravo dell’Ismea, Andrea Maroni Ponti della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari del ministero della Salute, Luigi Polizzi, direttore generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea per il Mipaaf, Alberto Amadei presidente Dolciarie e Panificatori CNA Agroalimentare Emilia-Romagna.

Tags: Caro bolletteCna AgroalimentareGabriele Rotini
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza