Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salone ‘Più libri, Più liberi’: il Sil, “si faccia evento fuori Salone” La manifestazione romana s'inaugura sabato 4 dicembre: "Una data estremamente vicina al Natale, che aggrava la delusione dei librai"

di Alessandro Pignatelli
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La lettura va portata dove è assente. I saloni del libro sono ormai delle grandi librerie, dove i libri si vendono al cliente finale. La proposta del Sil – che proprio per queste ragioni quest’anno non parteciperà – è di rendere nelle edizioni future le librerie parte attiva di queste manifestazioni, con una promozione degli eventi collegata al salone stesso”.

A dirlo è Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai, durante la presentazione del salone ‘Più libri, Più liberi’, che inizia a Roma il 4 dicembre. “Una data estremamente vicina al Natale, che aggrava la delusione dei librai. Per questo proponiamo, per la prossima edizione, un “Salone fuori dal Salone”, un evento off che veda la partecipazione attiva dei librai della capitale”.

“L’idea – spiega ancora la presidente – è quella di organizzare, negli stessi giorni della fiera, eventi culturali, incontri con gli autori e letture nelle librerie del territorio, ma anche dove oggi la lettura non arriva. I librai saranno, così, invitati a realizzare eventi diffusi nei mercati rionali, sui mezzi pubblici, nelle stazioni della metropolitana, nelle palestre, senza dimenticare le biblioteche e le scuole”.

“In questi giorni – sottolinea Giussani – il Sil è al tavolo di lavoro per una nuova legge per l’editoria del ministro Franceschini. Molti sono i punti in discussione nella legge sui quali stiamo dando il nostro contributo, guardando agli interessi dei nostri associati. Fra gli articoli su cui il Sindacato librai Confesercenti ha chiesto maggiore attenzione c’è proprio la possibilità di vedere finanziate le attività fieristiche e di promozione della lettura, organizzate da gruppi di librai. Anche in quest’ottica, la proposta del Sil nell’ambito di “Più Libri Più Liberi”, potrebbe avere una risonanza che varchi i confini romani, con un sostegno ministeriale”.

“Da ultimo – conclude Giussani – per poter offrire ai lettori maggiori opportunità, il Sindacato italiano librai Confesercenti suggerisce di anticipare l’evento ai primi di novembre, quando le vendite per le scuole si sono concluse e quelle natalizie, Black Friday compreso, sono lontane. In un periodo, dunque, che potrebbe vivere di una nuova vitalità, grazie al Salone organizzato dagli editori e agli eventi ‘off’ dei librai”.

Tags: 'Più libriCDEARTICLELazioPiù liberi'romaSalone del LibroSil Confesercenti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video