Sterilità di coppia, una patologia in continuo aumento. Secondo l’Istituto Superiore della Sanità, le stime dirette (ndr, basate cioè su indagini demografiche specifiche condotte sull’intera popolazione o, più spesso, su gruppi campione del tasso di infertilità di una popolazione), considerando che i vari studi di popolazione danno un indice di fecondità intorno al 25% in coppie giovani, prevedono che nelle nuove coppie il 19% avrà problemi riproduttivi dopo 2 anni e che di queste il 4% sarà sterile e le altre coppie saranno subfeconde (con un indice di fecondità 3 o 4 volte più basso della norma) e che dovranno attendere un tempo maggiore per concepire. Il direttore sanitario del Centro Prevenzione Donna, dott. Antonella Paolucci, insieme al dott. Alfonso Maria Irollo del Centro Chianciano Salute ha organizzato sul tema un Congresso in programma sabato 17 giugno dalle ore 8.30 presso il Palasì al centro della cittadina umbra.
“Oggi giorno – spiega la ginecologa Paolucci – sempre più coppie si rivolgono alle tecniche di fecondazione in vitro per poter risolvere il loro problema. Dalla prima FIVET nel 1978 eseguita da Robert Edwards ad oggi sono stati compiuti tanti progressi. I due punti cruciali di tale metodica in grado di influenzare positivamente l’esito, come emerge dai più recenti congressi e dibattiti tra gli operatori, la qualità ovocitaria e la comprensione ed il miglioramento dell’impianto embrionario. Ed è importante un aggiornamento continuo sulle novità diagnostiche e terapeutiche in tale settore della procreazione medicamento-assistita, non solo per noi ginecologi, ma anche per i medici della medicina generale, i biologi e le ostetriche”.
Obiettivo dell’incontro “L’infertilità e la creazione della Famiglia oggi in un’ottica Medico-Psico-Sociale” è infatti informare e aggiornare medici chirurgi, biologi, psicologi e ostetriche. L’evento è accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi ECM per i primi 50 iscritti. Per coloro che intendono usufruire, la riserva dei posti seguirà fino ad esaurimento l’ordine cronologico d’arrivo delle domande. La iscrizione può essere effettuata on line tramite la pagina web http://www.fondazioneanthea.it/ecmn. Per ulteriori informazioni si può telefonare la segreteria organizzativa al n. 081.19203453/41(Coop. Cippus). Di seguito il programma dettagliato dell’evento.
PROGRAMMA
L’infertilità e la creazione della Famiglia oggi in un’ottica Medico-Psico-Sociale
Palasì di Terni – sabato 17 giugno ore 8.30
Ore 8.30
Apertura e presentazione del corso, saluto ai presenti
Ore 8.40
La sterilità di coppia: definizioni diffuse cause e prevenzione
Dott. Alfonso Maria Irollo – Centro AGOI – Gragnano (NA)
Ore 9.15
Le metodiche diagnostiche femminili
Dott.ssa Maria Francesca Gangale – Centro AGOI – Gragnano (NA)
Ore 10.00
Le metodiche diagnostiche maschili
Dott. Andrea Ciardulli – Clinica Chianciano Salute – Chianciano (SI)
Ore 10.45
La genetica e la sterilità di coppia
Dott. Raffaele Aiello – Responsabile Centro AGOI – Gragnano (NA)
Ore 11.00
Il percorso appropriato: il giusto approccio alla coppia e le nuove frontiere della diagnosi e della terapia della sterilità
Dott. Alfonso Maria Irollo – Centro AGOI – Gragnano (NA)
Ore 11.15 coffee break
Ore 11.30
Le procedure terapeutiche dal punto di vista del ginecologo
Dott.ssa Maria Francesca Gangale – Centro AGOI – Gragnano (NA)
Ore 11.45
L’eterologa cos’è e quali sono le difficoltà
Dott.ssa Antonella Tartaglione – Clinica Chianciano Salute – Chianciano (SI)
Ore 12.00
Le procedure terapeutiche dal punto di vista dell’embriologo e le difficoltà per organizzare un laboratorio
Dott. Vincenzo Infante – Clinica Chianciano Salute – Chianciano (SI)
Ore 12.15
Nuovi test diagnostici per la qualità ovocitaria e l’impianto embrionario
Dott. Raffaele Aiello – Responsabile Centro AGOI – Gragnano (NA)
Ore 12.30
Nuovi approcci terapeutici per favorire la qualità ovocita ria e l’impianto del embrione
Dott. Alfonso Maria Irollo – Centro AGOI – Gragnano (NA)
Ore 12.45
Le complicanze ginecologiche della pma, la gestione della gravidanza proveniente da pma
Dott. Giampaolo Passalacqua – A.O. Santa Maria – Terni
Ore 13.00
L’approccio psicologico alla coppia sterile ala notizia della sterilità e durane il percorso diagnostico
Dott.ssa Abigail Rebecca Autorino – Omnia Fertilitatis – Roma
Ore 13.15
Supporto psicologico durante il trattamento: esperienza dello spazio di ascolto Chianciano Salute
Dott.ssa Pia Vicinanza – Clinica Chianciano Salute – Chianciano (SI)
Ore 13.30 Discussione, chiusura e saluti