Frantoi Aperti 2024: l’Umbria celebra l’olio extravergine con eventi unici e tour imperdibili

Dal 19 ottobre al 17 novembre, 5 weekend dedicati all'oleoturismo tra sapori, arte e natura nel cuore dell'Umbria

Frantoi aperti in Umbria

L’Umbria torna a essere protagonista con la XXVII edizione di Frantoi Aperti, evento simbolo dell’oleoturismo in Italia, in programma dal 19 ottobre al 17 novembre 2024. Durante questi cinque weekend, una ricca serie di iniziative festeggerà l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva, coinvolgendo i visitatori in un’esperienza autentica, direttamente nei frantoi. Saranno inoltre proposti itinerari che condurranno alla scoperta del vasto patrimonio ambientale e culturale della regione.

Una novità di quest’anno è rappresentata dalle Evo&Art Experience, tour esclusivi che esploreranno le sottozone della Dop Umbria, mettendo in evidenza la biodiversità locale. Questi percorsi toccheranno luoghi storici come quelli del Perugino e i siti UNESCO dei Longobardi, tra cui Campello sul Clitunno e Spoleto.

L’evento d’apertura, fissato per il 19 ottobre, sarà la Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi-Spoleto, un tour in e-bike che partirà da Spoleto e attraverserà scenari mozzafiato modellati dalla coltivazione dell’olivo. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con FIAB Umbria e YouMobility, prevede diverse tappe nei frantoi locali, dove i partecipanti potranno assaporare l’olio appena franto.

Ogni weekend offrirà un programma vario, con percorsi in bicicletta e trekking naturalistici adatti a grandi e piccoli, degustazioni di olio di alta qualità e momenti dedicati alla scoperta del ricco patrimonio gastronomico dell’Umbria. Il calendario prevede inoltre festeggiamenti in onore dei 20 anni della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, l’associazione che organizza Frantoi Aperti.

L’arte e la natura saranno elementi chiave della manifestazione. Durante i cinque weekend si svolgerà #CHIAVEUMBRA | IN NATURA, un progetto di arte contemporanea curato da Palazzo Lucarini Contemporary, che esplorerà il paesaggio olivato umbro attraverso un’inedita lente sperimentale.

Tra le attività più suggestive ci sarà il Tour degli Olivi Giganti Patriarchi nel territorio amerino, un viaggio tra gli olivi secolari e i frantoi locali, culminante con una visita alla collezione mondiale di olivi Olea Mundi. I più piccoli potranno partecipare a passeggiate tra olivi e fiabe, con merende a base di pane e olio appena franto, mentre il mese dell’olio umbro si concluderà con il tradizionale Pranzo della Benfinita.

Per gli amanti della musica, gli oliveti ospiteranno la rassegna Suoni dagli ulivi secolari, che vedrà concerti in location uniche, immerse tra gli ulivi monumentali, veri simboli del paesaggio umbro.

Per facilitare gli spostamenti tra le varie località e frantoi, saranno disponibili navette, passeggiate guidate e tour in e-bike, che collegheranno borghi e città d’arte, arricchendo l’esperienza con mostre, concerti e degustazioni di prodotti locali.

Gli chef del circuito Umbrian #EVOOAmbassador, ambasciatori dell’olio umbro, proporranno nei loro ristoranti menù speciali, abbinati agli oli extravergini Dop, offrendo agli ospiti una vera immersione nei sapori del territorio.

L’evento è organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, con il contributo della Regione Umbria, del MASAF e di numerosi partner tra cui Vuscom, Crédit Agricole Italia, YouMobility e Trenitalia, Official Green Carrier dell’evento.

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...
Bollicine umbre
L'Umbria si afferma come patria delle bollicine d'eccellenza, conquistando palati e mercati globali grazie a...

Altre notizie

Altre notizie