Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federalberghi Umbria: affitti brevi di appartamenti, un grande bluff “Non rispondono alle tre regole fondamentali. La regolarizzazione deve diventare una delle priorità della Regione in ambito turistico”

di Alessandro Pignatelli
13/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’affitto breve di appartamenti ad uso turistico gestito da privati, se fatto in modo corretto, dovrebbe rispondere a 3 semplici regole: essere una integrazione al reddito, costituire un’attività occasionale, consentire di condividere l’esperienza con il proprietario dell’appartamento.

Regole assolutamente disattese nella realtà, come dimostrano i risultati di una recente analisi realizzata da Federalberghi Confcommercio di tutti gli annunci pubblicati sul mega portale Airbnb per quanto riguarda l’Italia (440.305 in totale), con l’obiettivo di rappresentare l’entità di un fenomeno che ha numeri rilevantissimi anche in Umbria.

La nostra regione si colloca al 14° posto in Italia, con 8.327 annunci, in una classifica che vede al primo posto la Toscana, seguita, nell’ordine, da Sicilia, Lombardia, Puglia, Sardegna e Lazio. In provincia di Perugia, il capoluogo è al primo posto con 1.106 annunci, seguito – per rimanere alle prime posizioni – da Assisi con 672, Castiglione del Lago con 444, Spoleto con 405, Todi con 346. Nella provincia di Terni, al primo posto si colloca Orvieto, con 336 annunci, seguito dal capoluogo con 177, Amelia con 156, Narni con 116 e San Venanzo con 102.

Degli annunci totali in Umbria, ben l’82,9%, pari a 6.905, riguarda appartamenti interi, il 65,6% (5.464 annunci) offre disponibilità superiore ai 6 mesi e il 68.8% (5.728 annunci) sono pubblicati da host che gestiscono più alloggi.

Questi tre dati – denuncia Federalberghi Umbria – testimoniano come nella maggior parte dei casi dietro “la foglia di fico” delle locazione in realtà gli appartamenti ad uso turistico operano a tutti gli effetti come strutture ricettive, e quindi devono essere soggetti alle stesse regole previste per alberghi, affittacamere e bed and breakfast.

“La nostra analisi – sottolinea il presidente di Federalberghi Umbria Confcommercio Simone Fittuccia – mostra chiaramente le 4 grandi bugie della cosiddetta sharing economy: più di tre quarti degli annunci si riferiscono ad interi appartamenti, quindi non c’è nessuna condivisione con il titolare; gli affitti brevi sono attività economiche a tutti gli effetti, perché oltre 2/3 sono pubblicati da soggetti che gestiscono più alloggi; non sono affatto attività occasionali, dato che più della metà sono disponibili per oltre 6 mesi; non è vero che le locazioni tendono a svilupparsi dove c’è carenza di offerta, poiché gli alloggi, anche in Umbria, si concentrano nelle principali località turistiche dove è maggiore la presenza di strutture ricettive”.

“Federalberghi chiede dunque al Governo e al Parlamento, ma anche alla Regione, ai Comuni umbri e agli organi di controllo, ciascuno per la parte di loro competenza, di mettere ordine nella giungla degli appartamenti ad uso turistico e di promuovere la trasparenza del mercato, nell’interesse di tutti gli operatori, perché l’evasione fiscale e la concorrenza sleale, attuate sistematicamente e in modo così diffuso, danneggiano le casse pubbliche, le imprese turistiche tradizionali e coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza”.

Federalberghi Umbria metterà a disposizione della Regione e degli enti preposti ai controlli il dettaglio dei dati raccolti per favorire due azioni specifiche: la concreta attuazione a livello regionale della normativa che prevede un codice identificativo degli alloggi ai fini turistici, così da consentire il monitoraggio del fenomeno, e l’attuazione di controlli sistematici per sanare le troppe situazioni irregolari.

“La regolarizzazione degli affitti brevi – conclude Fittuccia – deve diventare un priorità nell’ambito delle strategie della Regione di gestione del comparto turismo: questo permetterebbe di recuperare tanta evasione, anche in termini di tassa di soggiorno, di contrastare una inaccettabile concorrenza sleale e di dare a chi utilizza questa forma di accoglienza le massime garanzie di trasparenza”.

Tags: Affitti breviCDELOCALFederaloberghi UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video