Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Veneto: “settore caseario a rischio” Le imprese producono in perdita per aumenti di bollette, alimentazione (+19%), mangimi (+17%)

di Raffaele Terzoni
23/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sempre più in crisi il comparto degli allevamenti veneti a causa dell’aumento dei costi delle materie prime: se le bollette dell’energia elettrica e del gas sono salite fino al 50%, non va molto meglio per quanto riguarda l’alimentazione del bestiame con +19%, +22% per i foraggi, +17% per i mangimi semplici e +15% i composti. A dirlo sono i dati Ismea che fotografano una situazione insostenibile già nel breve periodo.

Fabio Curto, presidente del settore lattiero-caseario di Confagricoltura Veneto, non usa giri di parole per definire lo stato delle cose e parla di una situazione arrivata a un punto di non ritorno: “il prezzo del latte alla stalla ha coperto a stento l’esborso grazie al restringimento della razione alimentare, ma elettricità e gas non sono sostenibili. I tre centesimi promessi dall’accordo di novembre tra le organizzazioni agricole, le cooperative, la grande industria e la grande distribuzione non ci sono mai arrivati”. Pertanto il prezzo di 40 centesimi al litro non raggiunge i 46 del costo di produzione.

Servono dunque interventi rapidi per salvare le imprese venete e il ministro Stefano Patuanelli ha chiesto la convocazione di un nuovo tavolo sul latte, richiesta accolta da sindacati e confederazioni. A spiegare la gravità della situazione è Matthias Paolo Peraro, referente del settore per Confagricoltura Padova, che illustra come una differenza di sette centesimi al litro tra costi di produzione e remunerazione si traduca, per un allevamento di 100 capi, in una perdita mensile di oltre 7.000 Euro al mese, cioè 85.000 all’anno.

Le conseguenze? Il patrimonio aziendale si assottiglia, si fanno debiti per investire e alla fine si tirano giù le serrande. “Non possiamo resistere e non riceviamo sostegni. Il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, assegnerà dei contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici a uso produttivo dei settori agricolo e zootecnico, con cui ridurremo i costi energetici. Ma non è una misura sufficiente”. Tutto il settore caseario è a rischio: secondo Veneto Agricoltura negli ultimi 15 anni in Veneto si è passati da settemila allevamenti di bovini da latte ai 2.900 attuali.

Tags: Caro bolletteConfagricoltura VenetoPnrrStefano PatuanelliVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video