Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro energia, Federalimentare lancia l’allarme sulle pmi Il presidente Vacondio: "aziende iniziano a staccare impianti in alcune fasce orarie"

di Raffaele Terzoni
21/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’industria alimentare rischia di soccombere sotto la scure degli aumenti in bolletta perché dipendente dall’energia tanto quanto settori come acciaio o ceramica. Federalimentare non ci sta e lancia l’allarme per bocca del suo presidente Ivano Vacondio che non usa mezzi termini e parla di pmi con l’acqua alla gola. Non c’è tempo da perdere perché, se continua così, nel 2022 molte aziende chiuderanno con una perdita stimata di oltre 40mila posti di lavoro.

Come spiega il presidente di Federalimentare, “il momento è critico per larga parte dell’industria ma l’alimentare ha un ruolo sociale fondamentale, se si fermano le nostre aziende ne risentiranno i bisogni primari dei consumatori. Stiamo andando verso una situazione sempre più disperata, alcune aziende hanno iniziato a fermare gli impianti nelle ore in cui il costo dell’energia è più alta, per poi riattivarli nelle fasce orarie in cui i consumi sono minori”. Un segnale drammatico che rende l’idea della gravità della situazione.

La criticità maggiore consiste nell’impossibilità dell’industria alimentare di sobbarcarsi l’intero costo della produzione: “nei prossimi mesi gli aumenti dell’energia verranno scaricati sui prezzi e quindi sui consumatori che, trovandosi in difficoltà, compreranno di meno con un conseguente effetto domino che rischia di mettere in ginocchio il paese”. Federalimentare ha chiesto al governo di introdurre misure efficaci in breve tempo, inviando una lettera al premier Draghi dove si illustra la situazione.

“Staremo a vedere – commenta Vacondio – ma la mia paura è che non ci siano sufficienti risorse per risolvere questo problema enorme. Va considerato che stiamo facendo i conti con la corsa alla sostenibilità ambientale che, semplicemente, non è sostenibile economicamente”. Necessario dunque, secondo il presidente di Federalimentare, rivedere i tempi di raggiungimento degli obiettivi delle agende 2030 e 2050 perché ormai inarrivabili. Vacondio conclude ribadendo che il food&beverage italiano non è solo un’etichetta con cui farsi belli all’estero, bensì la somma delle nostre aziende che rappresentano la seconda industria manifatturiera del Paese e valgono circa il 9% del PIL nazionale.

Tags: Caro bolletteCaro energiaFederalimentareIvano Vacondio
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza