Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcommercio Marche Nord: “Non vogliamo morire per il caro bollette” Rincari di luce e gas, venerdì l'associazione consegnerà al prefetto di Pesaro Urbino un documento da recapitare a Draghi e Giorgetti

di Alessandro Pignatelli
16/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Richieste chiare ma anche mobilitazione perché la misura è colma e serve recapitare al Governo un messaggio forte. Confcommercio Marche Nord interviene con fermezza sui forti rincari di luce e gas e il conseguente aumento dei prezzi per il caro energia. Lo fa con proposte scritte nero su bianco in un documento che venerdì alle 10 consegnerà in prefettura al prefetto di Pesaro Urbino Tommaso Ricciardi. Un documento corposo da recapitare al presidente del Consiglio del ministri Mario Draghi e al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, con le iniziative assunte per contrastare il caro-bollette, allegato al quale ci sono alcune bollette eloquenti di aziende della provincia di Pesaro Urbino, articoli di stampa e il documento della Confcommercio nazionale relativo all’impatto del caro energia sulle imprese del terziario.

“Siamo davanti a una vera e propria stangata – esordisce il vicedirettore Agnese Trufelli – che sta mettendo in ginocchio imprese e famiglie. Sulla base dei dati Istat relativi all’inflazione di gennaio, è di circa 38,5 miliardi di euro, ovvero ciascuna famiglia spenderà 1500 euro in più per quanto riguarda generi alimentari ma anche acquisti per la casa, viaggi e svago. Per commercio e turismo si stima un incremento della bolletta elettrica dai 7.4 miliardi di euro del 2021 a quasi 14 nel 2022, mentre quella del gas dai circa 4 dell’anno scorso a 6miliardi”.

Per Confcommercio Marche Nord è del tutto insufficiente quanto sta facendo il Governo: “Le imprese del commercio, turismo e servizi, che sono quelle più colpite dalla pandemia – sottolinea il direttore generale Amerigo Varotti – rischiano il collasso e la chiusura a causa del caro bollette. Per questo riteniamo del tutto insufficiente quello che sta facendo il Governo. Bene la riduzione dell’IVA dal 22% al 10%, bene la riduzione della dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento energetico, ma ora servono misure di sostegno e ristori urgenti. Non siamo morti per Covid, non vogliamo morire per il caro bollette”.

Dopo la consegna del documento in Prefettura, Confcommercio illustrerà iniziative e proposte nel corso della conferenza stampa in programma alle 11 nella propria sede.

Tags: Caro bolletteCDENEWSConfcommercio Marche NordMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza